Home Blog Pagina 7

Perdita di pelo nel Bouledogue Francese.

Perdita di pelo nel Bulldog Francese. I nostri consigli Dante Find the Frenchie
Perdita di pelo nel Bulldog Francese. I nostri consigli Dante - Find the Frenchie

La perdita di pelo affligge molti Bouledogue e suscita apprensione nei loro umani. Se vedi un sacco di peli in giro per casa oppure vedi una nuvola di pelo quando accarezzi il tuo bullo è bene approfondire la situazione. In questo articolo facciamo chiarezza e ti raccontiamo la nostra esperienza.

Perdita di pelo nel Bulldog Francese. I nostri consigli Find the Frenchie

Differenza tra muta e perdita di pelo a chiazze

Per prima cosa bisogna distinguere tra la perdita di pelo dovuta alla muta stagionale e la perdita di pelo sintomo di una patologia. Distinguere la muta del pelo da una patologia è abbastanza semplice. Se il tuo bullo perde il pelo in maniera omogenea, su tutto il corpo e solo in certi periodi dell’anno, si tratta indubbiamente della muta stagionale, un fenomeno del tutto normale per il cane. Il pelo cambia in base al periodo: più leggero quello primaverile ed estivo, più folto nelle altre stagioni per affrontare le rigide temperature. I peli che cadono sono vecchi e danneggiati e vengono subito sostituiti da peli nuovi e più resistenti, pertanto il cane non soffre di questo cambiamento che, anzi, può essere agevolato con spazzolature frequenti, così da eliminare più facilmente il pelo vecchio.

Noi siamo soliti utilizzare, alternandole, questi prodotti:

Perdita di pelo nel Bulldog Francese - Dante - Find the Frenchie
Dante felicione e in benessere. In realtà in questa foto Dante era gonfio perché la tiroide dava segnali chiari di squilibrio. Nel 2021, dopo esami approfonditi, è stata diagnosticato l’ipotiroidismo.

Se invece il cane perde il pelo a chiazze, mostrando evidenti segni di alopecia, allora si è davanti al sintomo di una patologia, che va individuata il prima possibile con l’aiuto del proprio veterinario di fiducia. (vedi immagine di Dante gonfio)

La perdita di pelo nel Bouledogue Francese

Se il tuo Bouledogue Francese si gratta in maniera insistente, arrivando nei casi più gravi a ferirsi, significa che è comparsa una forma di dermatite. Ne abbiamo scritto ampiamente nel nostro articolo dedicato alla dermatite atopica riportando la nostra esperienza. I sintomi sono: arrossamento di zone circoscritte come le zampine, forte prurito e dolore, forfora e, nei casi più gravi, formazione di croste sulla pelle.

Questa estate il nostro Dante è stato colpito da hot spot. Su suggerimento del nostro veterinario, abbiamo aggiunto alla pappa di Dante degli integratori alimentari specifici. Nel nostro caso la loro funzione è stata di rafforzare le difese della cute e di accelerare la crescita del pelo.  Eccoli qui entrambi nella confezione da 60 perle per seguire la terapia di 1 mese + 1 mese (2 perle al giorno in base al peso).

Rimedi per alleviare il prurito nel Bouledogue Francese

Per arginare un prurito leggero puoi utilizzare dei prodotti naturali. Il nostro consiglio è di fare un bel bagno tiepido al tuo Bouledogue (anche solo pediluvio alle zampine), perché l’acqua allevia il fastidio, e quindi usare prodotti naturali calmanti e lenitivi (la camomilla, la calendula, l’aloe) che hanno effetti addolcenti e calmanti sulla parte interessata. La linea Ermidrà ci è stata consigliata dal nostro veterinario perché è molto delicata sulla pelle del Bouledogue.

Perdita di pelo nel Bulldog Francese. I nostri consigli Mia Find the Frenchie

Puoi temporeggiare, nella speranza di un miglioramento, ma solitamente si innesca una spirale. Per cercare sollievo il Bouledogue si gratta insistentemente, si morde fino a farsi del male e così le ferite (specie le zampine che sono a contatto con il suolo esterno) si infettano. La situazione peggiora rapidamente e ti ritrovi a somministrare anche antibiotici. Meglio evitare! Appena possibile quindi, vai dal tuo veterinario di fiducia, per la diagnosi e la cura corretta.

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Recensione scopa elettrica Rowenta Air Force aspira tutti i peli del cane. Leggi subito!

Recensione spazzola Bestseller Furminator per perdita di pelo. Leggi ora!

Guanti in gomma per cani per la perdita di pelo. Leggi ora la recensione!

La Dermatite Atopica nel Bouledogue Francese. La nostra esperienza.

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Cucciolo di Bulldog Francese, cosa serve davvero? La nostra guida.

Cucciolo di Bulldog Francese, cosa serve davvero? La nostra guida.
Cucciolo di Bulldog Francese, cosa serve davvero? La nostra guida.

Cucciolo di Bulldog Francese, di cosa ha davvero bisogno?

In questo articolo trovi elencato solo l’indispensabile, ciò che serve davvero per accogliere al meglio il tuo cucciolo di Bulldog Francese. All’inizio abbiamo fatto degli errori, ci è scappata la mano con acquisti sbagliati, presi dalla gioia e l’euforia dell’arrivo di Dante e Mia. Per questo, e per rispondere ai tanti di voi che ci chiedono ancora oggi chiarimenti, abbiamo creato questa guida per l’arrivo del cucciolo.

In cima alla lista però ci sono tre cose che non si possono comprare. Devi averle tu, dentro di te e donare al tuo nuovo compagno di vita. Sono Amore, Pazienza e Consapevolezza. Ricordale sempre, soprattutto quando capiteranno degli imprevisti e quando il tuo cucciolo non capirà subito i tuoi comandi. Buona lettura!

Cucciolo di Bulldog Francese: cibo, ciotole e snack

  • Procurati le stesse crocchette per cucciolo che ha utilizzato l’allevatore. In tenera età è fortemente sconsigliato cambiare repentinamente la tipologia di cibo.
  • Procurati anche degli snack per gli esercizi di educazione (noi usiamo le abituali crocchette) come premio per il rinforzo positivo (ad esempio quando farà i bisognini sulla traversina igienica).
  • Ti consigliamo di acquistare una volta e per sempre un supporto con 2 ciotole in acciaio regolabile in altezza. Così il tuo Bulldog Francese potrà mangiare e bere comodamente. Ricorda: il Bulldog Francese è noto anche per mangiare voracemente :-).
  • Regolare l’altezza delle ciotole faciliterai i suoi pasti. Il tuo bullo manterrà una postura ‘ben piantata a terra’ senza dover piegare troppo il testone. Inoltre, regola l’altezza ottimale della ciotola man mano che si farà alto, così riduci il rischio che qualcosa gli vada di traverso. Le ciotole rialzate per cani in acciaio inossidabile sono igieniche, facili da lavare, anti-rovescio e indistruttibili. Eccole qui:

Cosa serve davvero al Cucciolo Bulldog Francese? Supporto per ciotole acciaio
Supporto per doppia ciotola: cibo e acqua sempre fresca. Il supporto è molto resistente, le ciotole sono in acciaio. Si compra una volta e dura per sempre.

Cucciolo di Bulldog Francese: cura ed igiene

Il cucciolo, essendo tale, ha la necessità di fare i bisognini ogni 3 / 4 ore. Per conciliare lavoro, bisognini del cucciolo e l’igiene in casa, per le prime settimane ti consigliamo delle traversine igieniche per cani per poi passare a dei tappetini igienici lavabili super resistenti. Qui sotto le varianti in base all’utilizzo e alle dimensioni:

  • Il tappetino igienico lavabile è una  soluzione è ecologica ed economica. Non compri più traversine per cani usa e getta, non riempi più il bidone del secco. Al massimo ti suggeriamo di comprare due tappetini lavabili per avere sempre il ricambio! In caso di emergenza e, fino ai 4 mesi, puoi utilizzare anche i classici fogli di giornale ma poi dovrai abbandonarli. I fogli di giornale, così come le traversine igieniche usa e getta verranno morsicate, rosicchiate, fatte a brandelli con la possibilità di essere anche ingoiate. Gli educatori cinofili sconsigliano qualsiasi tipo di traversina ma a noi, lavoratori fuori casa, hanno facilitato la vita semplificando le operazioni di pulizia. Poi, con tanta pazienza e rinforzi positivi nel tempo, i nostri bulli hanno imparato perfettamente a tenersi la pipì durante tutta la notte, in nostra assenza ed a farla sempre sull’erba.
  • Ricordati di avere sempre a portare di mano dei sacchetti igienici per la raccolta pupù. Noi abbiamo scelto i Pogi resistenti e biodegradabili di cui hai abbiamo scritto la recensione. Scegli quello che fa per te. Noi avendo due Bouledogue abbiamo preso la confezione da 50 🙂

  • Acquista dei prodotti per la pulizia della casa privi di ammoniaca (l’ammoniaca scatena la pipì del cucciolo). I neutralizzatori di odori non ci sono stati utili. Ad esempio

  • Procurati un disinfettante specifico per animali domestici per uso topico con clorexidina di gluconato al 4%. È da usare con attenzione, ad esempio per leggere lesioni interdigitali alle zampe (ne basta uno spruzzo, una volta al giorno, in caso di effettiva necessità). Da non usare ovviamente su mucose e occhi. In alternative le salviettine da passare sulle zampe (no occhi, bocca, naso, orecchi, parti intime). Se hai dubbi, noti che il bullo si lecca o mordicchia sistematicamente le zampe  rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per una terapia adatta.

      • Per la pulizia delle orecchie del cane e, la prevenzione delle otiti ceruminose del tuo bullo, è utile avere una lozione micellare naturale specifica.

    • Fondamentale una comoda cuccia dove il tuo cucciolo si possa sentire protetto. Ad esempio una di queste potrebbe fare al caso tuo e ricordati le copertine!

    • Fondamentale avere un recinto per cuccioli, per evitare che il cucciolo entri in zone vietate. Ancora oggi per noi è davvero una manna dal cielo, utile a dir poco! Il recinto è fondamentale perché è diventata la loro tana, la loro camera da letto, il loro rifugio. Per noi è molto utile anche quando dobbiamo pulire casa oppure quando Mia è in calore o se uno dei due non sta bene.
Recinto per i nostri Bulldog Francese. Funge da “camera da letto”, da tana. Utile nei giorni di convalescenza o quando puliamo a fondo la casa.

Assolutamente da avere per l’auto un trasportino rigido per cani calcolato per le dimensioni da adulto in modo da permettere al cane di rimanere in piedi e girare su se stesso. Avendo due Bouledogue abbiamo preferito una gabbia zincata per cani, resistente, areata, che fa anche da cuccia quando puliamo il recinto e in casa i pavimenti sono bagnati. Recentemente abbiamo acquistato anche un telo per l’auto per proteggere l’abitacolo.

Area Cani con il Bulldog Francese. Come comportarsi? Una guida
Dante e Mia pronti a scendere dalla gabbia trasportino in auto.

Cucciolo di Bulldog Francese: abbigliamento e giochi

    • Indispensabile un collare regolabile e un guinzaglio fisso. Sono sconsigliati il collare a strozzo, il guinzaglio estensibile e la pettorina (a meno che non cammini già senza tirare, nel qual caso è preferibile il modello ad H).

    Ad esempio questo della Hunter disponibile in tanti colori e dimensioni:

    • Il cappottino per cani è fortemente consigliato per i cuccioli per proteggerli dagli sbalzi di temperatura.

    • Procurati dei giocattoli come delle palline, delle trecce in corda, ottimi i giochi di attivazione mentale. Vietati i giochi in legno (rischia di ingerire le schegge) e sonori.

  • Corna di cervo o di daino per passare il tempo rosicchiando e per lenire i dolori e la sofferenza della dentizione. Il tuo arredamento ringrazierà!

Find the Frenchie!
Scritto perché provato

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Recinto per cani da interno. La nostra esperienza e i nostri consigli!

La tua casa è a prova di cucciolo? Scopri ora!

Cucciolo di Bouledogue Francese. Come sceglierlo ed evitare le fregature!

Bouledogue Francese maschio o femmina? Il confronto!

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Speciale Cappottino Bulldog Francese.

Cappottini Bouledogue Francese Inverno 2019 2020
Cappottini Bouledogue Francese Inverno 2019 2020

Cappottino bulldog francese. La nostra Guida al cappottino per cani aggiornata al 22 ottobre 2021.

Abbiamo aggiornato la nostra vetrina Cappottini su Amazon.it con una miriade di modelli nuovi e bestseller di cappottini, impermeabili, scaldacollo e berrettini adatti al Bouledogue Francese.

In questo articolo trovi dei consigli, alcune dritte e qualche avvertenza per scegliere il cappottino più indicato per il tuo bullo. Non non c’è nulla di male a far indossare un cappottino carino al tuo Bouledogue, ma ricordati che non è un bambino, né un peluche e neppure un pagliaccetto. Quindi cappottino sì ma quando occorre e con buonsenso.

Dante e Mia giocano tra loro da cuccioli
Dante e Mia – 6 mesi – giocano tra loro alla lotta. Dante in verde fluo e Mia in rosso

Perché far indossare il cappottino al tuo bulldog francese?

La risposta è semplice: per evitare lo sbalzo termico specie al mattino e alla sera quando la temperatura scende sotto lo zero. Non è infatti consigliabile passare repentinamente dal calduccio di casa alle basse temperature (e viceversa in estate). Una delle principali caratteristiche del bouledogue francese è avere il pelo raso, non avere il sotto pelo e passare la maggior parte del tempo in casa. Pertanto, più che al freddo in sé, bisogna fare attenzione agli sbalzi di temperatura che possono provocare un colpo di freddo. Non lasciare mai il tuo bulldog francese in macchina quando fa molto freddo. L’interno dell’abitacolo si raffredda rapidamente scendendo, a volte, a temperature inferiori a quella esterna. Infine, fai attenzione all’acqua da bere: non solo non deve mai ghiacciare ma la sua temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 14° circa.

Il nostro modello preferito

Ad oggi, la nostra miglior esperienza di acquisto, resta questo modello di cappottino per cani.

Si tratta semplicemente di un cappotto per cani leggermente imbottito (nylon e poliestere), senza fronzoli, ma con la chiusura sul dorso, avvolge il torace e il collo con la zip. Qui sotto trovi i nuovi colori per la stagione fredda 2020. Il cappottino bulldog francese lo puoi acquistare in 4 varanti colore: azzurro, rosa, verde fluo, arancione, rosso rubino. Puoi anche leggere la nostra recensione e guardare il video esplicativo che abbiamo fatto su questo modello.

Attenzione alle taglie

Durante la prima stagione fredda di Dante e Mia abbiamo comprato diversi cappottini per cani, seguendo la crescita dei nostri due Bouledogue. Ti consigliamo di fare attenzione alla taglia! Se hai un cucciolo orientati sulla taglia M per poi passare subito alla taglia XL (per la femmina fino a 10 Kg.) e taglia XXL (per il maschio fino a 14 Kg.).

Cappottino Bulldog Francese: lo scozzese o tartan

Oltre al nostro cappottino bulldog francese preferito, ti segnaliamo il classico ed intramontabile cappottino scozzese in 4 varianti colore davvero sfiziose (il beige, rosso, marrone e verde bosco). É un modello reversibile perché entrambi i lati possono essere indossati, con chiusura elasticizzata (quindi adattabile ad ogni ‘giro pancino’), facile da mettere e togliere, con cordoncino elastico, ed la presenza del foro per il guinzaglio sul retro. Una gran comodità. Ti consigliamo di considerare una taglia L o XL e di misurare sempre la lunghezza del tuo Bouledogue e la circonferenza del torace e del collo. Puoi acquistarli qui di seguito:

Ci piacciono molto anche le bandane per il cane, perfette per i primi freddi autunnali, con motivi e pattern per ogni occasione. Idea furba anche per chi ha un Bouledogue che non sopporta il cappottino.

Scaldacollo per cani

In alternativa, per il gran freddo c’è anche da provare lo scaldacollo di cui Dante è un grande fan perché facendo grandi passeggiate si scalda subito e poi ha caldo.

Cappottino Bulldog Francese: quando serve davvero?

Il cappottino serve ai cuccioli sotto i sei mesi, ai bouledogue anziani o debilitati che hanno bisogno di maggiori cure. Il nostro consiglio è di far indossare in casa uno un maglione per cani o una felpa per cani. A noi piacciono molto i maglioncini della Hunter per funzionalità, scelta delle varianti colore e qualità rapporto prezzo.

Guida al cappottino bulldog francese: i nostri consigli

  • Scegli la taglia adeguata al tuo bouledogue. Troppo stretto lo farà sentire impacciato nei movimenti e troppo largo potrebbe non proteggerlo in modo adeguato dal freddo;
  • Assicurati che la pancia, il torace e la gola siano coperti, perché sono le parti più sensibili al freddo, quindi sì ai cappottini e maglioncini a collo alto, che arrivano fino alla base della coda, lasciando naturalmente scoperte le parti intime.
  • Il materiale è un altro punto importante da valutare nella scelta. L’interno deve essere caldo, ma non irritante, quindi scegli panno, felpa, pile e altri materiali che non pungano, come la lana di infima qualità (come la lana di recupero o lana rigenerata di qualità scadente, si ottiene dal riutilizzo di scarti di lavorazione o da capi di vestiario usati, ndr)
  • L’impermeabile è un’ottima scelta se vivi in un luogo molto umido e piovoso. L’impermeabile protegge il manto del tuo bouledogue nelle giornate più umide e non solo quando piove.
  • Il cappottino ideale, quindi, è sicuramente quello impermeabile all’esterno e caldo all’interno, facendo sempre attenzione a coprire le parti più sensibili.

Curiosità: un freddo cane. Perché si dice così?

Fa un freddo cane. É un modo di dire che risale al secolo scorso quando ai cani non era permesso entrare in casa, ma dovevano restavano fuori, in giardino o in cortile. Ma quando il freddo era intenso gli umani li portavano al coperto, su giacigli di fortuna e si diceva appunto che era arrivato un “freddo cane”.
Addirittura “un freddo cane” o “un freddo da due cani” sono espressioni delle popolazioni artiche quando invece erano loro a dover far entrare uno o più cani nelle loro tende per ottenere un po’ di calore in più.
Per queste giornate polari orientati sulla scelta di cappottini imbottiti per cani con cappuccio. Ti consigliamo questi modelli, caldi, pratici e buon rapporto qualità prezzo.

Al rientro dalla passeggiata invernale, è importante dotarsi anche di una calda cuccia o una coperta dove il tuo bouledogue possa ronfacchiare comodamente.

Find The Frenchie!
Scritto perché provato!

Altri argomenti che potrebbero interessarti

La nostra video recensione sul cappottino Bestseller! Guardala subito!

Scaldacollo e bandane per il cane. La nostra recensione

Cuccia per cani quale scegliere? I nostri consigli

Set Hunter collare e guinzaglio. La nostra recensione

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

La passeggiata del cane

Dante e Mia al Parco di Villa Manin (Passariano Udine)
Dante e Mia al Parco di Villa Manin (Passariano Udine)

La passeggiata per il cane è un momento fondamentale per il suo benessere. Anche se breve, come per Mia. Indispensabile per Dante, che fin da piccino ha la vocazione per l’esplorazione. La passeggiata del cane non è solo il momento per i bisognini. È un momento necessario per far scaricare al proprio cane la tensione e l’energia accumulate durante la giornata. È un pò come per noi umani che dobbiamo alzarci e fare due passi o prendere una boccata d’aria oppure sentiamo la necessità fisica di allenarci e praticare uno sport.

La passeggiata del cane. Dante e Mia osservano il paesaggio nuovo.
Dante e Mia al parco di Villa Manin (Passariano – Udine)

L’importanza della passeggiata del cane

Quando usciamo in passeggiata con Dante variamo il più possibile percorso per esplorare contesti diversi. Alla fine approdiamo sempre alla stessa meta: la piazza e la sosta nel nostro bar pasticceria preferito. Anche Mia varia spesso giro nonostante il suo tragitto sia breve e sotto casa. È fondamentale che la passeggiata del cane sia stimolante e divertente. Infatti, il cane è un animale abitudinario ma che si annoia facilmente se fa le cose sempre nello stesso modo. Pertanto, se l’appuntamento con la passeggiata del cane diventa parte della routine, l’itinerario deve essere quanto più vario.

Vivere esperienze positive e costruttive in posti diversi – al parco, in città, in aperta campagna o al mare – hanno fatto bene ai nostri Bouledogue. Entrambi sono consapevoli di cosa li circonda, sono confidenti con il mondo, hanno maggiori competenze rispetto a tre anni fa. Infatti, quando Dante e Mia erano cuccioli giravano l’isolato impauriti, era tutto enorme per loro! Poi hanno acquistato fiducia e consapevolezza di loro stessi e del ruolo dell’umano. Avendo alle spalle diverse esperienze di vita hanno aumentato la propria adattabilità superando gradualmente paure e timori. Ti consigliamo di far provare al tuo Bouledogue nuovi luoghi in modo graduale e di rispettare sempre i suoi tempi.

La passeggiata del cane è fondamentale perché con l'olfatto il cane acquisisce informazioni per conoscere il mondo che lo circonda
La passeggiata del cane è fondamentale perché con l’olfatto il cane acquisisce informazioni per conoscere il mondo che lo circonda

L’importanza di annusare per il cane

Per il cane annusare significa imparare a conoscere il mondo e chi lo abita. Grazie all’olfatto il cane è in grado di distinguere una pianta da un’altra, avvertire i cambi di stagione, riconoscere il passaggio di un altro cane (maschio o femmina). L’odorato è il senso primario del cane e gli permette di conoscere la realtà che lo circonda, di apprendere e dunque di sentirsi appagato. Le camminate all’aria aperta sono fondamentali e fungono, inoltre, da potente antistress. Di conseguenza non strattonare il tuo cane quando annusa qualcosa che per lui risulta interessante. La passeggiata risulterebbe frustrante!

La passeggiata del cane con l’umano

Noi umani dobbiamo diventare, per poi essere, l’unica guida autorevole per il nostro cane. Lui ci deve riconoscere come capo branco, per questo è fondamentale che accolga i nostri comandi in qualsiasi situazione, soprattutto in caso di pericolo.

Condividendo la libertà di passeggiare insieme all’aria aperta, rafforziamo e consolidiamo il nostro rapporto con il nostro Bouledogue. La passeggiata fatta insieme rafforza il rapporto cane-umano perché migliora la comunicazione, permette di condividere esperienze positive e fornisce l’occasione di conoscere meglio il proprio bullo cogliendone i tratti salienti. Inoltre, il cane impara a comunicare con gli altri cani avendo l’occasione di affinare l’approccio con i suoi simili.

La condotta al guinzaglio con il proprio Bouledogue è momento di relax e di piacere. Affinché lo sia davvero noi ci siamo divisi i compiti. Dante va in passeggiata con l’umana che è paziente e ama le passeggiate lunghe. Mia va in passeggiata con l’umano che è pigro come lei!

Il controllo del proprio cane in passeggiata

Ti raccontiamo un episodio. Durante la passeggiata di ieri con Dante, una signora ha liberato dal guinzaglio il suo cagnolino su una strada laterale che sbuca su una strada molto trafficata. Noi eravamo increduli. Infatti il cane si è lanciato velocissimo verso di noi che stazionavamo sul marciapiede. Dante era al guinzaglio ma già in punta. La signora urlava il nome del suo cane ma lui non ha recepito il comando. Il cane non si fermava. Allora noi abbiamo bloccato il traffico in entrambe le corsie per permettere alla signora di riprendere fiato, raggiungere il suo cane e al contempo permettere al suo cagnolino di conoscere Dante. In questo modo abbiamo fermato il cane, lo abbiamo tranquillizzato e la proprietaria ne ha ripreso il controllo. Se fossimo fuggiti ci sarebbe corso dietro e chissà cosa sarebbe potuto succedere… Ma se fosse stato un Amstaff? Avremmo dovuto chiedere aiuto e rifugiarci da qualche parte.
Morale della storia. Controllo del cane, sempre, soprattutto in passeggiata. E se non lo abbiamo dobbiamo farci aiutare da un educatore cinofilo.

Olfatto del cane
Dante intento ad annusare una pianta.
Cerchiamo di non strattonarlo quando annusa qualcosa che per lui risulta interessante.
La passeggiata risulterebbe frustrante… Inoltre, potrebbe graffiarsi l’occhio.

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Socializzazione del cane. L’importanza di far incontrare il tuo cane con altri simili

Bisognini fuori casa del cucciolo. Come fare?

Un Bouledogue è come un figlio. La storia di Gaetano e Cristiano

Recinto per cani da interno e trasportino. I nostri consigli.

Cucciolo di Bouledogue Francese. Cosa gli serve davvero? La nostra Guida

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!



Pubblicità

Ventilatore per cani. La nostra recensione

Ventilatore per cani - Recensione Find the Frenchie Bouledogue Francese
Ventilatore per cani - Recensione Find the Frenchie Bouledogue Francese

In questo nuovo articolo condividiamo le nostre impressioni sul mini ventilatore per cani portatile e ricaricabile, un piccolo elettrodomestico che si rivela prezioso durante gli spostamenti in auto con Dante e Mia.

Ventilatore per cani: le caratteristiche

Il ventilatore per cani è realizzato in plastica robusta. È piccolo ma potente. Ha una ventola che crea un flusso d’aria direzionabile a 360° con 4 velocità. Questa combinata – flusso d’aria direzionabile a 4 velocità – ci consente di rinfrescare il tuo cane secondo le sue necessità e a nostra discrezione. Il ventilatore per cani è disponibile in diversi colori, dai classici bianco e nero al rosa. Noi abbiamo scelto il bianco, in alternativa lo trovi anche nero.

La clip per agganciarsi ad ogni struttura

Il ventilatore dispone di una clip che lo àncora a qualsiasi supporto. Ad esempio, noi abbiamo attaccato il ventilatore per cani al trasportino zincato che utilizziamo per i viaggi in macchina. In questo modo c’è un ricircolo costante dell’aria anche nella zona del lunotto posteriore. Nulla vieta però di utilizzare il mini ventilatore anche in altri luoghi come in casa, agganciato ad una sponda del recinto interno per cani, oppure in ufficio o nel camper per un uso ‘umano’.

Ventilatore per cani. Recensione Find the Frenchie Bouledogue Francese
Ventilatore per cani con Clip, ricarica USB, silenzioso e pratico da mettere durante i viaggi con il tuo Bulldog Francese. Si intravede anche il tappetino refrigerante con cristalli liquidi.
Dante si rilassa all’interno del recinto con il kit estivo: brandina, tappetini refrigeranti, acqua fresca sempre a disposizione e il ventilatore accesso. Un pisolino da Re.

Perché acquistare un ventilatore per cani?

Abbiamo acquistato un ventilatore per cani per due ragioni. La prima ragione è per rendere più confortevole e positiva l’esperienza del viaggio in auto di Dante e Mia durante l’estate.  Ad esempio, Mia non ama molto l’auto.

Il secondo motivo è perché il mini ventilatore é uno di quegli oggetti salva vita (oltre ad acqua fresca, aria condizionata e tappetini refrigeranti, ndr) da avere a bordo della propria auto. Metti che c’è la fila al casello autostradale, un ingorgo o altro… e sei sotto il sole cocente… Meglio evitare tutte quelle situazioni che potrebbero scatenare il colpo di calore nel Bouledogue Francese!!!

Durata della batteria e manutenzione

La carica dura parecchio, noi lo abbiamo messo alla prova in viaggio e la batteria è durata circa 6 ore (velocità 2). La batteria è ai polimeri di litio da 5000 mAh, sostituibile e ricaricabile tramite un piccolo cavo usb in dotazione.  Inoltre, il ventilatore ha altri pregi: è silenzioso (quasi 40 dB) ed è facile da pulire. Infatti, é possibile rimuovere il coperchio anteriore del ventilatore e pulire le pale della ventola quando sono sporche.

Conclusioni

Il ventilatore per cani è stato un acquisto utile, ottimo anche il rapporto qualità prezzo. I plus sono quindi tanti: la durata della batteria, la ricarica tramite cavetto usb in dotazione, la clip che si fissa su ogni struttura, la leggerezza, la potenza e regolazione del flusso d’aria, la silenziosità e facilità di pulizia. È quindi un buon compagno per rinfrescare il tuo Bouledogue in estate!

Find the Frenchie!
Scritto perché provato.

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Cucciolo di Bouledogue Francese. Cosa serve davvero? Leggi la Guida!

Il recinto per cani da interno. La nostra esperienza e i nostri consigli. Scopri ora!

Tappetino refrigerante per cani. Quale scegliere? La nostra recensione

Brandina per cani. Perché acquistarla? La nostra recensione.

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Amazon Prime Day 2021

L’Amazon Prime Day ha finalmente le sue date ufficiali anche per l’estate 2021. Si tratta del 21 e del 22 giugno, durante i quali i clienti Amazon Prime potranno scegliere tra un catalogo di più di 2 milioni di prodotti a prezzi temporaneamente ribassati. Due giorni di ricche offerte in tutte le categorie del portale di e-commerce anche quello degli animali domestici. Ma come da tradizione recente, le promozioni scattano sin da subito con una serie di sconti in attesa del grande evento. Noi ti facilitiamo la ricerca del prodotto giusto: visita la nostra vetrina Find the Frenchie con i prodotti Best Seller.

Amazon Prime Day 2021 - Vetrina di Find the Frenchie
Segui la nostra vetrina Find the Frenchie per scoprire i prodotti top per Bouledogue

Calendario Amazon Prime Day 2021

Amazon Prime: iscriversi subito gratis

Per chi non lo sapesse, Amazon Prime è un servizio Amazon che consente spedizioni illimitate in un giorno su 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri milioni. Chi non è ancora cliente e volesse provare il servizio può iscriversi qui e usarlo gratis per 30 giorni. Dopo i primi 30 giorni gratuiti, Amazon Prime si rinnova automaticamente a 36 euro l’anno ma senza vincoli, cioè è possibile cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.

Consigli speciali per non perdersi nessuna occasione

  • tenere sempre d’occhio le offerte lampo, con una lista delle offerte che si stanno seguendo
  • sfruttare al massimo Alexa, che può dare l’accesso alle offerte lampo in anteprima
  • attivare le notifiche personalizzate, per essere aggiornato in tempo reale sulle offerte e gli sconti che più interessano

Find the Frenchie

Buon viaggio e buona vacanza con il Bouledogue

Altri argomenti che potrebbero interessarti

In viaggio in treno con il Bouledogue Francese. Cose da sapere

Telecamera per il cucciolo

Recinto per Bouledogue Francese

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Cuccia Relax per cani.

Cuccia Relax morbida ed avvolgente di color rosa
Cuccia Relax morbida ed avvolgente di color rosa

La cuccia relax per cani è l’oggetto del desiderio di stagione. In pratica è una cuccia morbida, di alta qualità, forma circolare, che facilita il riposo ed il relax di cani e gatti di qualsiasi età. Noi abbiamo comperato le cuccia relax per cani su Amazon forte delle 9612 recensioni positive e della spedizione gratuita perché abbonati a Prime. In questo articolo leggi la nostra recensione.

Cuccia relax morbida e avvolgente per il riposo del cane

Cuccia Relax per cani di Blusea | La nostra recensione

Appena ricevuta la cuccia relax l’abbiamo subito fatta provare a Dante e Mia. Entrambi entusiasti! Evidentemente la forma circolare e il materiale ultra morbido (corallo in alta qualità con ripieno in poliestere morbido) li fa sentire a loro agio, al sicuro, protetti e circondati da un bel calduccio. Il bordo della cuccia è ricurvo, leggermente rialzato per dare sostegno alla struttura. In questo modo si forma una specie di conca naturale dove i nostri Bouledogue si abbandonano completamente. Massimo relax! Inoltre, il bordo rialzato fornisce supporto alla testa e al collo per migliorare la qualità del sonno, mentre il riempimento super-morbido offre sollievo dal dolore articolare e muscolare.

Cuccia Relax morbida ed avvolgente di color rosa
Cuccia Relax morbida ed avvolgente di color rosa

Quale cuccia relax per cani scegliere?

Noi abbiamo acquistato la cuccia relax di color grigio chiaro diametro 70 cm e altezza 20 cm. pensando che se ci sta Dante (15 Kg.) ci sta comoda anche Mia (Kg12.5). Così è stato. Le misure disponibili sono 2 quindi hai ampia scelta in grigio scuro / grigio chiaro. Dante ci sta a pennello, Mia invece sta comoda, volendo ci stanno anche insieme ma sono davvero attaccati che dopo un pò uno dei due si allontana perché ha caldo. Il fondo della cuccia relax è dotato di un panno antiscivolo. La cuccia relax è leggerissima, la posizioniamo in studio – zona recinto – oppure sopra la mitica brandina così non passa il freddo e l’umidità.

Dante dorme sulla cuccia relax per cani
Dante soddisfatto nella sua nuova cuccia relax

Manutenzione

La cuccia relax Blusea è un ‘funzione’ dallo scorso inverno. Le facciamo prendere aria al mattino – come ogni altro cuscino dei Bouledogue – per una decina di minuti poi la sbattiamo e ritorna in perfetta forma. Nonostante il quotidiano utilizzo non ha preso cattivo odore persistente (per capirsi …l’odore tipico del cane al rientro dalla passeggiata, ndr). Abbiamo deciso di lavarla per metterla alla prova definitivamente. Eravamo molto dubbiosi. L’etichetta dice di lavarla a mano ma per noi è impensabile visto che non abbiamo una stanza adibita espressamente come lavanderia. Avremmo potuto metterla in ammollo in vasca ma abbiamo rinunciato. Allora abbiamo deciso di lavarla in lavatrice seguendo le istruzioni riportate sulla scheda Amazon. Ovvero: abbiamo piegato la cuccia e inserita nel cestello da sola, acqua a freddo, con modalità di lavaggio delicata e detergente delicato; no centrifuga e asciugatrice, strizzata in vasca poi posizionata stesa sullo stendino fino a completa asciugatura. Ci ha messo un pò per asciugarsi ma del resto in inverno non si può pretendere molto … Alla fine, dopo il lavaggio in lavatrice, la cuccia relax è tornata perfetta! Faremo lo stesso con la cuccia rosa.

Bouledogue Francese dormono nella cuccia relax Blusea - Find the Frenchie
Dolci sogni Dante e Mia

Conclusioni

Siamo soddisfatti di aver acquistato la cuccia relax Blusea perché molto apprezzata sia da Dante che Mia, è di facile manutenzione, pesa poco ma è avvolgente. Garantisce un riposo ottimale tanto che ne abbiamo acquistato un’altra di color rosa per Mia. Alla fine abbiamo optato sempre per il diametro di 70 cm. Poi, quando farà più caldo, sarà semplice anche riporle in armadio perché si possono arrotolare. Il costo è superiore ad un normalissimo cuscino per cani di qualità.

Al momento il costo è di €27

Dante a suo agio nella nuova cuccia relax Blusea grigio chiaro
Dante a suo agio nella nuova cuccia relax Blusea grigio chiaro

Find the Frenchie,
Scritto perché provato

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Shampoo per Bouledogue Francese. Recensioni dei migliori.

Il tuo Bulldog Francese perde troppo pelo? La spazzola Furminator è la risposta.

Guanti in gomma per cani. La nostra recensione

Perdita di pelo nel Bouledogue Francese. I nostri consigli

La Dermatite atopica nel Bouledogue Francese. La nostra esperienza!

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Gli integratori nella dieta casalinga

Dante si rilassa

Gli integratori nella dieta casalinga del cane sono importanti. Il loro scopo è riequilibrare il metabolismo del nostro cane. Dante e Mia mangiano le stesse cose (con grammature diverse) ma sono differenti le cure associate perché diversi sono gli squilibri da portare in armonia. Ti ricordiamo che il motivo per il quale abbiamo iniziato questo percorso alimentare è l’ipotiroidismo. Il campanello d’allarme è stato il pelo di Dante, non ricresceva più dopo l’hot spot. Da qui l’intuizione di dover cambiare approccio.

integratori dieta casalinga. Dante in relax dopo il suo pasto completo.
Dante in uno dei suoi momenti di relax dopo la pappa o dopo la passeggiata

La pelle parla

La pelle, la cute, il manto del cane sono importantissimi. Mostrano che il cane è in forma oppure che c’è qualcosa che non va. Ad esempio, la pelle del cane ci può dire che è presente una malattia e che questa ha spesso ha una causa più profonda. La pelle ha, tra gli altri, il compito di scaricare ed eliminare le tossine che provengono da processi patologici più nascosti. I problemi dermatologici, quindi, ci invitano a ricercare le cause più profonde di un disequilibrio.

Per tanto è importante affidarsi ad uno specialistica, in grado di fare una diagnosi accurata (ad esempio eseguire il test di Biorisonanza) ma anche in grado di leggere correttamente l’esito e di proporre una terapia che tenga conto anche del pregresso del cane. Mica facile!

integratori dieta casalinga.Dante si strofina sull'erba.
Momenti di gioia

Gli integratori nella dieta casalinga

Nel nostro caso, gli integratori che accompagnano la dieta casalinga sono dei rimedi fitoterapici e nutraceutici. Entrambi pensati e realizzati per l’uomo ma utilizzati anche dalla veterinaria olistica. Ricordiamo che il modo di curare e di alimentare i cani dovrebbe essere calibrato sulle caratteristiche del singolo soggetto. Ad esempio, Dante e Mia hanno la medesima patologia ma sono due entità a se stanti, non sono semplicemente soggetti ipotiroidei ma sono due distinti soggetti con la medesima espressione patologica. A nostro avviso, ha poco senso far leggere le analisi del sangue e delle tiroide al nutrizionista senza una visita diretta e senza sapere tutta la loro storia pregressa.

integratori dieta casalinga. Dante e Mia riposano sul cuscinone dopo il loro pasto.
Dante e Mia dopo la pappa si godono la digestione

Gli integratori alimentari

Gli integratori che stiamo utilizzando non sono farmaci chimici bensì rimedi naturali (in primis fitoterapici) che mirano al riequilibro del cane. L’effetto si avrà sul medio – lungo periodo ed è sostanzialmente legato alla capacità di recupero di Dante e Mia. Devi armarti di santa pazienza. Più trattamenti il tuo Bouledogue ha ricevuto durante la sua vita maggior tempo necessita per riequilibrarsi.

I prodotti per Dante e Mia

Siamo partiti con una pulizia profonda del microbiota intestinale con Enterelle e Candinorm per poi proseguire con Procanicare. Per Dante è stato suggerito l’utilizzo quotidiano di Noce, Galium e Zeolite. Per Mia è stato deciso di utilizzare dei rimedi drenanti come il Galium e Lymphomiost e di intervenire sulla dieta per favorire una disintossicazione profonda.

Continua a seguirci.

Find the Frenchie, scritto perché provato

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Alimentazione casalinga. Quanto costa il cambio di dieta di Dante e Mia

Ipotiroidismo nel cane. La nostra esperienza

Ulcera oculare del cane. La nostra esperienza

Filaria del cane. Perché è importante fare la prevenzione?

La scelta del veterinario. Le nostre riflessioni

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Quanto costa la dieta casalinga?

Dieta casalinga per cani. La nostra esperienza dopo due mesi dal cambio dalle crocchette
Dieta casalinga per cani. La nostra esperienza dopo due mesi dal cambio dalle crocchette

Due mesi fa abbiamo iniziato la dieta casalinga per cani. Quindi possiamo iniziare a fare un primo resoconto economico.

Quanto costa la dieta casalinga per cani?
Mia mangia con gusto la nuova pappa casalinga

Quanto costa la dieta casalinga per cani?

I range di costo (comprese le verdure come carote, zucca, radicchio, sedano, finocchio) sono:

  • bocconcini o macinato di tacchino e pollo €1,65 – €1,85
  • macinato di vitello €2,15 – €3,00
  • pasto con merluzzo €2,35 – €2,85
Cucina casalinga per cani. Pasto con il merluzzo
Pasto con merluzzo

Dove conviene fare la spesa?

Teniamo sotto controllo le offerte dei supermercati di prima fascia (andiamo regolarmente all’Aliper ma per capirsi indentiamo Coop o Esselunga) e buttiamo l’occhio anche su offerte dei discount (ad esempio IperLando, ALDI, Lidl).

Una piacevole scoperta è stato l’acquisto del pesce all’ingrosso grazie ad una dritta sul nostro Instagram. Il merluzzo acquistato è surgelato, di ottima qualità, al momento il costo è di €6,50 al Kg. e, molto importante, tiene davvero la cottura a vapore senza sbriciolarsi. Un’altra idea è di scaricare l’App di Dove Conviene e monitorare le offerte Iper e Super e Discount.

Ovviamente il costo del macinato di vitello e il pesce (merluzzo, nasello o platessa) sono gli ingredienti più costosi ed il costo varia moltissimo da giorno a giorno. Al momento, sono per noi inaccessibili le pure macellerie (con articoli di primissima scelta) che sono delle piccole gioiellerie. Un’alternativa potrebbero essere le gastronomie per cani dove preparano i pasti ad hoc.

Quanto mangia un Bouledogue Francese?

Indicativamente un Bouledogue Francese di Kg.13,5 mangia 300 grammi di carne al giorno (vietato il maiale) e 350 grammi di pesce al giorno. Dante e Mia mangiano due volte al giorno, i pesi degli ingredienti sono leggermente differenti essendo maschio e femmina. In linea generale noi stiamo larghi perché con la cottura a vapore alcuni grammi si perdono.

Cucina casalinga per cani. Razione al pollo e verdure
Pasto con pollo tritato per facilitare la digestione

Come cucinare gli ingredienti?

La carne macinata (tacchino, pollo, vitello) viene scottata in padella antiaderente senza olio, giusto per togliere il rosso/rosa. Se non troviamo il macinato prendiamo dei bocconcini oppure dei filetti che però poi frulliamo per facilitare la digestione dei cani. Il pesce viene cotto sempre al vapore usando la vaporiera. Bastano pochi minuti sennò il pesce si asciuga troppo e i bulli mangiano poco.

Organizzazione della dieta casalinga per cani

Con l’alimentazione casalinga la mole di lavoro si è triplicata.

Cucina casalinga per cani. Gli ingredienti per Dante e Mia
Gli alimenti sono pronti per essere pesati e porzionati

Considera che compriamo il fresco (verdure, carne, pesce) al supermercato, il pesce all’ingrosso, e siamo sempre a caccia di offerte. Pulisci, pesa, cuoci, porziona, pulisci la cucina. Noi facciamo ruotare i 4 menù (tacchino, pollo, vitello, pesce) ogni 5/7 giorni. A nostra disposizione un classico frigorifero ad incasso con freezer. Per velocizzare il tempo di preparazione abbiamo acquistato una vaporiera digitale a tre piani (per 600 grammi di pesce / carne al giorno è l’ideale) e un nuovo robot da cucina che sminuzza e frulla fino a mezzo chilo di verdure al colpo. Entrambi gli elettrodomestici ci aiutano anche con la preparazione delle verdure (carote e zucca), e all’occorenza, a tritare la carne.

La conservazione del pasto del cane

Il pasto cucinato lo conserviamo in frigorifero a -4 oppure nel freezer. Ti consigliamo di acquistare dei contenitori con coperchio e con chiusura ermetica. Sono riutilizzabili per frigo, freezer e microonde. Li puoi lavare anche in lavastoviglie! Su Amazon abbiamo trovato l’offerta da 50 pezzi, considera che al supermecato 4 pezzi costano €1.30

Ti sconsigliamo l’acquisto di confezioni per la conservazione di alimenti in alluminio, con coperchio in cartone. Sono da evitare. Durano poco e intasano il frigorifero.

Conclusioni

La dieta casalinga è impegnativa e, a livello economico, spendiamo mensilmente più del doppio rispetto alle crocchette. Inoltre, la cucina casalinga porta via tempo, a conti fatti almeno 5 ore la settimana. Forse, in futuro, se riusciremo a servire carne e pesce crudi, arriveremo a due ore la settimana. Al momento l’impegno stimato è sulle 5 ore. Ovviamente il cibo fresco non può essere paragonato con il cibo industriale. Del resto Dante e Mia gradiscono molto i nuovi menù, tutti, indistintamente. Appena ci vedono gironzolare vicino al frigorifero o zona fuochi si presentano per riscuotere cibo!

Dieta casalinga per cani: l'organizzazione in cucina
Dante aspetta con ansia che gli umani preparino il suo pasto.

Continua a seguirci.

Find the Frenchie, scritto perché provato

Altri argomenti che potrebbero interessarti

La dermatite atopica nel Bouledogue Francese

Ipotiroidismo nel cane. La nostra esperienza

Ulcera oculare del cane. La nostra esperienza

Filaria del cane. Perché è importante fare la prevenzione?

La scelta del veterinario. Le nostre riflessioni

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Le Offerte di Primavera

offerte-primavera-amazon-2021
offerte-primavera-amazon-2021

Le Offerte di Primavera di Amazon sono tornate! L’evento durerà fino al 31 marzo 2021 con sconti fino al -40% anche sui prodotti per gli animali. Dalla tecnologia all’abbigliamento: migliaia di articoli a prezzi super convenienti. E con Amazon Prime diventa tutto ancora più semplice, grazie alla consegna gratuita e i tempi d’attesa ridotti: il consiglio è di usufruire del mese di prova gratis per testare tutti i vantaggi del programma. La nostra Vetrina Find the Frenchie è sempre più ricca con tantissimi prodotti testati.

Offerte di Primavera Amazon 2021 
Vetrina lista dei desideri Find the Frenchie
La nostra vetrina Find the Frenchie è sempre più ricca!
Tante categorie con prodotti testati da Dante e Mia

Le Offerte di Primavera

L’iniziativa di Amazon cade a fagiuolo con l’inizio del cambio di alimentazione di Dante e Mia. Stiamo lasciando le nostre amate crocchette Simpsons per aiutare i nostri Bouledogue a trovare un nuovo equilibrio e farli stare meglio nel lungo periodo. Ci siamo rivolti ad veterinario-nutrizionista che ci ha dato una dieta casalinga per cani specifica per l’ipotiroidismo.

la vaporiera e il tritatutto per la cucina casalinga

Per preservare i principi nutritivi degli alimenti (verdure cotte, carni bianche e pesce) stiamo cucinando tutto al vapore. Quindi abbiamo acquistato una super vaporiera della Russell Hobbs che ci faciliterà le cose in casa. L’idea è di ottimizzare i tempi di preparazione e, quando saremo a pieno regime, dedicare solo una mattinata per la preparazione delle verdure, della carne o del pesce, e porzionare per la settimana successiva. Un altro elettrodomestico per la cucina che stiamo valutando è il tritatutto da cucina elettrica. Abbiamo un classicissimo frullatore Girmi che però con i pezzetti di carne fa un pò di fatica.

Altre offerte di primavera per animali domestici

Oltre ad esigenze specifiche come le nostre, ci sono buone offerte per gli animali domestici. Tra le tante offerte abbiamo selezionato quelle che riteniamo allettanti considerando che si va incontro alla bella stagione.

Find the Frenchie!
Scritto perché provato

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Recinto per cani da interno. La nostra esperienza e i nostri consigli!

La tua casa è a prova di cucciolo? Scopri ora!

Cucciolo di Bouledogue Francese. Come sceglierlo ed evitare le fregature!

Bouledogue Francese maschio o femmina? Il confronto!

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità
error: RIPRODUZIONE VIETATA © IMMAGINI E CONTENUTI SOGGETTI A DIRITTO D\'AUTORE