Home Blog Pagina 21

Bouledogue Francese Blu: Commerciante ed Allevatore a confronto!

Bouledogue Francese Blu
La differenza tra un Allevatore ed un Commerciante di Bouledogue Francese

Bouledogue Francese Blu. Come distinguere un commerciante ed un allevatore serio di Bouledogue Francese? Da due cose: da risposte a precise domande e osservando i fatti. Volutamente abbiamo scritto ‘serio’ davanti ad allevatore perché capita spessissimo che i commercianti siano anche cagnari, ovvero si auto-definiscano allevatori di Bouledogue Francese ma non lo sono (molto spesso sono solo importatori). Abbiamo simulato un dialogo tra le parti dove da una parte ci sei tu che fai le domande e dall’altra parte ci sono i commercianti / cagnari e gli allevatori seri. Una sorta di doppia intervista con l’obiettivo di farti capire la differenza tra le parti, l’approccio ed il tipo di comunicazione utilizzata. Sei pronto? Partiamo!

Avete Bouledogue Francese Blu con gli occhi azzurri?

Allevatore serio: a questa domanda l’allevatore ha la certezza che sei uno sprovveduto e che non sei informato sulla razza Bouledogue Francese. I casi sono tre: si arrabbia, non ti risponde, oppure se dotato di pazienza ti spiegherà che il Blu del manto e gli occhi azzurri non rientrano nello standard del Bouledogue Francese. Quello che stai cercando è un cane diverso dal Bouledogue, creato per seguire la moda e per poterti chiedere un prezzo maggiorato.

Commerciante: si dimostrerà disponibile ed attento alla tua richiesta. Ma devi affrettarti perché il Cane Blu con occhi azzurri è molto richiesto, è una colorazione esclusiva e rara. Potrebbe anche suggerirti delle alternative: Bouledogue Francese nano oppure Bouledogue  a pelo lungo (Ti sta parlando di altri cani non certo del Bouledogue Francese).

bouledogue francese blu

Ho visto la foto di quel VIP (attore, velina, calciatore, influencer, etc.) con un Bouledogue Francese Blu. L’avete anche voi?

Fermati un attimo e rifletti: quanto ne può sapere un VIP di questa razza? Probabilmente molto, ma molto poco. Il più delle volte questi VIP sono utilizzati per un selfie, inconsapevoli di promuovere l’attività del commerciante. In generale un cane di razza non ha bisogno di testimonial. Si confronta sui ring delle Expo per mettere in luce le sue caratteristiche.

A me non interessa il pedigree. Voglio solo un cucciolo di Bouledogue Francese Blu da amare!

Allevatore serio: A questo punto la comunicazione si interromperà.

Commerciante: Parole sante! Basta con queste lobby! Noi amiamo tutti i nostri cuccioli senza distinzione, w l’amore, siamo i migliori e abbiamo solo cuccioli TOP! I colori TOP! assistenza TOP! Prezzo TOP! Rarità TOP! Siamo i TOP!!!

Quanto costa un cucciolo di Bouledogue Francese?

Allevatore serio: Se parti con questa domanda al primo contatto probabilmente l’allevatore serio troverà un modo gentile per allontanarti oppure non ti darà risposta. Non stai parlando di pentole o soprammobili, stai sminuendo il suo lavoro con una domanda simile! Prima di arrivare al costo del cucciolo di Bouledogue Francese c’è da capire se sei pronto ad avere in casa un cane di questa razza. E per questo motivo che gli allevatori seri prediligono un primo contatto telefonico e poi, dopo aver appurato che il cliente è consapevole della scelta, viene fissato un incontro in allevamento.

Commerciante: Di darà subito la risposta, all’istante su WhatsApp, Messenger e Facebook in privato. La risposta potrebbe essere  “1900 Euro, te lo portiamo anche a casa, ma molto dipende dai colori, se è troppo possiamo fare un pagamento rateale.” Questo tipo di approccio è improntato molto sulla vendita e non all’approfondimento sulla salute e benessere della razza.

Scegliere un cucciolo di bouledogue francese, consigli utili.
Non credere a tutto quello che leggi, vai a fondo e informati bene prima di acquistare un cucciolo di bouledogue francese.

É disponibile ora un cucciolo di Bouledogue Francese?

Allevatore serio:  Le cucciolate si prenotano con tempo, proprio perché non sei stai parlando con una Puppy Farm. L’allevatore serio non cede i suoi cuccioli all’istante, su due piedi, men che meno la prima volta che ti vedono. Al contrario, sarai tu ad essere soggetto a domande da parte dell’allevatore per capire se sarai in grado di accudire al meglio il cucciolo e se gli garantirai amore e cure. Probabilmente non ha cuccioli disponibili in quel preciso momento e, se sei realmente interessato, ti metterà in una lista di attesa e ti chiederà la cortesia di pazientare.
L’allevatore serio non cercherà mai di rifilarti per forza un cucciolo.

Commerciante: Si mostrerà disponibile a concludere la vendita. Solitamente ne hanno sempre disponibili o in tempi molto brevi (vi siete mai chiesti come mai?).

Da dove arriva questo cucciolo?

Allevatore serio: Se siete al telefono vi risponderà anche sorpreso “dal mio allevamento” ovviamente e vi chiederà di andarlo a trovare. Essendo un allevamento riconosciuto ENCI-FCI sarà orgoglioso di mostrarvi gli esemplari dell’allevamento, di farvi vedere la mamma, di mostrarvi il pedigree con la genealogia dei genitori del cucciolo e ve ne parlerà in maniera piuttosto dettagliata. Gli allevatori seri sono fieri del loro lavoro: spesso partecipano alle EXPO ENCI nazionali ed internazionali per mettere in luce il frutto del loro lavoro, confrontandosi con altri allevatori importanti, al fine di migliorare la razza Bouledogue Francese.

Commerciante: Difficilmente ti farà vedere fisicamente, la mamma del cucciolo, anzi sarà già tanto se riuscirai a vedere l’allevamento dal vivo. Ti adulerà, manipolerà la realtà, sminuirà il lavoro degli allevatori, e ti farà credere che la soluzione migliore è consegnarti il cucciolo a casa. Non allevandoli direttamente ti parlerà genericamente di ottime linee di sangue provenienti dai migliori allevamenti dell’est Europa.

Adesso che ho il cucciolo in casa ho dei dubbi. A chi mi rivolgo?

Allevatore serio: Saprà consigliarti sulle scelte più importanti e toglierti eventuali dubbi su cura e benessere del cucciolo.

Commerciante: Solitamente non da più supporto.

E adesso, a chi darai la tua fiducia?

Non siamo qui per giudicare, ci mancherebbe. Ci teniamo però ad essere molto chiari e a fornirti le informazioni indispensabili in modo che tu possa fare la tua scelta. Siamo per la  tutela della razza Bouledogue Francese e contro lo sfruttamento e la mercificazione dei cuccioli delle Puppy Farm. Contiamo di averti aiutato e reso un pò più consapevole se un giorno ti troverai a dover dialogare con un commerciante o un allevatore serio.

Find the Frenchie!
Scritto con il cuore

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Detrazione spese veterinarie 2020. Leggi subito!

Perdita di pelo nel Bouledogue Francese. I nostri consigli

Telecamera per cuccioli. La nostra recensione

Influenza intestinale del cane. Sintomi e cure!

Dove far dormire il cucciolo la prima notte? Leggi ora!

PetZolla – lettiera di prato vero da interno. La nostra recensione!

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Pubblicità

Very Important Frenchie – l’Agility Dog di Koi e Stella

Agility Dog con Bulldog Francese_salto
Oki salta felice il suo ostacolo nel percorso Agility Dog

Agility Dog e Bulldog Francese? Questa storia VIF è l’eccezione che conferma la regola. Il Bulldog Francese può praticare l’Agility Dog? Sì, può ma sotto la conduzione di un educatore cinofilo che conosce bene la disciplina e quali sono gli esercizi consentiti al Bouledogue. Di seguito la storia VIF di Stella, educatrice cinofila, e Koi un Bouledogue super scattante! Una storia VIF originale, interessante e che merita di essere scritta e raccontata. Buona lettura!

Agility Dog con Bulldog Francese_percorso
Stella insieme a Koi praticano Agility Dog. L’eccezione che conferma la regola!

Eccomi qui! Mi chiamo Stella Tortorici, sono siciliana, ho 24 anni e da 5 sono educatrice cinofila. Per me essere educatrice cinofila non è solo lavoro ma un’autentica passione. Come molti bimbi anche io da bambina sognavo di diventare veterinaria. Poi, crescendo mi sono resa conto che quello che desideravo non era curare gli animali, bensì riuscire ad aiutare i proprietari a creare un rapporto con il proprio cane, farli diventare una squadra.

Quando hai capito che il tuo sogno poteva diventare realtà?

Il mio desiderio è diventato una reale possibilità in un soleggiato pomeriggio di settembre. Ero al parco con il mio meticcio Leo, e in lontananza ho visto una ragazza e la sua Border Collie che si allenavano in Disc dog (Disc dog è il nome più generico dello sport comunemente chiamato Frisbee dog. Nelle gare di disc dog, i cani ed i loro accompagnatori umani gareggiano in eventi come prese di distanza e routine di freestyle. Ndr).


La svolta della vita

Agility Dog con Bulldog Francese
Koi e Stella mentre praticano l’Agility Dog

Fu come una visione, erano in simbiosi, c’era una sorta di aura positiva e lucente intorno a loro! In quel momento decisi che anche io volevo avere quel rapporto e aiutare qualcun altro a fare lo stesso. Mi sono fatta avanti e ho conosciuto quella ragazza e la sua incredibile cagnolina. Ero rimasta meravigliata da ciò che riuscivano a fare! La ragazza del parco mi ha dato qualche consiglio e delle dritte per intraprendere la sua stessa strada lavorativa. Oggi è una delle amiche più care che ho, e non la ringrazierò mai abbastanza per avermi indirizzata sulla mia strada.

L’addestramento di Killa – Amstaff

Tutti ovviamente mi consigliavano di prendere un Border Collie, perché si sa, è considerata la razza canina più brillante, sveglia e veloce nell’apprendimento, ma ho un animo ribelle! Così è arrivata Killa una cucciola Amstaff e nei tre anni insieme è riuscita a fare cose che nessuno si sarebbe aspettato da un non – Border Collie. 

Da qualche anno mi sono avvicinata al mondo dell’allevamento, ho fatto e continuo a fare esperienza in vari allevamenti di varie razze e sto scoprendo un’altra grande passione, ovvero il buon allevare. In special modo quando si parla di cani da lavoro. Mi piace dare il massimo in ogni cucciolata e per ogni singolo cucciolo, e avere la possibilità di farlo, quando è possibile, è una cosa che mi appaga tantissimo e che adoro fare.

gility Dog con Almastaff_Killa_Salto
Stella con Killa, l’amatissima Almastaff precocemente scomparsa

Come è nato l’amore per il Bouledogue Francese?

In realtà è successo tutto per caso o segno del destino. Da tempo miei cari amici stavano cercando un cucciolo di Bouledogue. Ci si informava sulla razza, le varie patologie, il carattere. Poi una sera, mentre eravamo a cena, mi chiesero di andare con loro a vedere una cucciolata di un privato, per un consiglio, visto che avevo già qualche esperienza in ambito cinofilo. Così qualche giorno dopo andammo a vedere questa cucciolata, gestita egregiamente, con tutti i test e le carte in regola per essere una buona cucciolata.

Koi era l’unico cucciolo rimasto disponibile, ma era troppo vivace per la vita che avrebbe fatto con loro. Così dopo averci riflettuto decisero di non prenderlo, ma per me fu amore a prima vista! Quella sera stessa me ne ero perdutamente innamorata, era l’unico che scorrazzava per tutto il giardino, un altro fratello dormiva beato tra le braccia di chiunque lo prendesse, lui invece sembrava una saponetta impazzita, mordicchiava le zampe di sua madre e cercava di trascinarla da una parte all’altra. Aveva il tipico carattere che adoro nei cuccioli, temerario e iperattivo! E fu così che dopo qualche altro giorno lo andammo a prendere noi! Mai scelta fu migliore! Ho scoperto la razza del Bouledogue Francese piano piano e me ne innamoro ogni giorno di più.

Agility Dog con Bulldog Francese Oki
Koi Bulldog Francese che pratica l’Agility Dog

Come è composta la tua famiglia canina?

Oltre Koi fa parte della famiglia Kime, una Schipperke (lo schipperke è un cane del gruppo pastori e bovari N.d.R) vanno molto d’accordo e si adorano. Kime fa praticamente tutto quello che fa Koi! Agility Dog con Bulldog Francese amici

Quando invece arrivò Koi c’era Killa, l’amstaff femmina. Koi è cresciuto con lei fino alla sua prematura morte, ma sono stati insieme tanto quanto è bastato per rendere Koi un pó Amstaff dentro! Questo aspetto si nota molto nel gioco: Koi è molto fisico, proprio come di norma sono gli Amstaff.
Koi mi è stato accanto in quel momento molto difficile per me, è stato un periodo estremamente cupo, ma non potrò mai ringraziarlo abbastanza. Era capace di strapparmi un sorriso soltanto grugnando.

Agility Dog con Bulldog Francese_Killa-e-Oki
Killa e Koi

Sono in molti a storcere il naso sentendo insieme le parole Bulldog Francese e Agility Dog

Verissimo, ma anche non impossibile! Ci sono Bouledogue campioni di Agility Dog in America e non solo! Pensa che c’è anche qualcuno che pratica disc dog o discipline di morso! Che per la cronaca anche Koi adora, mordere una manica è una delle cose che lo appaga di più. Io praticavo già Agility Dog da qualche anno con Killa, l’Amstaff.

Agility Dog per Bulldog Francese

Mi allenavo regolarmente due o tre volte la settimana con lei, e ovviamente portavo anche Koi in campo. Dopo un pò, Koi ha iniziato ad essere inquieto e a piangere nel trasportino mentre io giravo con Killa.  Un giorno, quasi per gioco, una mia collega mi spinse a provare Agility Dog con Koi. Fu così che iniziai a impostare le basi anche con lui: aveva solo 4 mesi, si trattava solo di esercizi per la conduzione, comandi base ed era molto motivato. Correva come un maialino impazzito! Si divertiva veramente tanto e mi seguiva molto bene, e così quando allenavo Killa ho iniziato ad allenare anche lui, con sessioni molto brevi ma frequenti. In modo molto simile ho scoperto che adorava mordere, ma mentre guardavamo delle sessioni di addestramento di Mondioring (Il Mondioring è uno sport per cani che ne esalta le capacità d’ubbidienza, destrezza e di affiatamento con il compagno umano NDR).
Credo pensi di essere un incrocio tra un Amstaff ed un Malin (Il cane da pastore belga Malinois, detto anche Malin, è una delle varietà del cane da pastore belga, una razza canina di cane da pastore riconosciuta dalla FCI, NdR).

Agility Dog con Bulldog Francese_salto-sorriso
Koi alle prese con un salto orizzontale dell’Agility Dog

Perché evitare il fai da te dell’Agility Dog con il Bulldog Francese?

L’agility Dog è una disciplina che, se fatta senza criterio, può comportare problemi a qualsiasi cane, figuriamoci ad un bullo! Non è solo correre col cane, anzi! C’è molta tecnica dietro, alcuni giri stretti sui montanti dei salti potrebbero affaticare la colonna, alcune traiettorie dei salti possono essere pericolose per la loro conformazione fisica. Per questo bisogna affidarsi ad un professionista che sappia cosa fare e come comportarsi con il Bulldog Francese. Ad esempio, ci sono movimenti e tecniche di conduzione differenti da adottare ed in certi casi, anche in gara, si rinuncia a qualche secondo per favorire il corretto e più naturale movimento della colonna rispetto ad un giro più veloce ma più rischioso per il cane.
Inoltre, assolutamente da non sottovalutare il riscaldamento prima e il defaticamento dopo ogni sessione di attività fisica. Anche per questo è bene farsi seguire da un professionista che sappia cosa è meglio per il proprio bullo.

Perché pratichi l’Agility Dog con un Bulldog Francese, noto per essere pigro e poco sportivo? Sembra una forzatura!

In realtà non è così! Lo standard stesso cita
Deve avere l’aspetto di un cane attivo, intelligente, molto muscoloso, di costituzione compatta e ossatura solida 
ed ancora
Socievole, vivace, giocherellone, possessivo ed entusiasta cane da compagnia

Per tanto il Bouledogue Francese non dovrebbe proprio essere un cane solo da divano, anzi, dovrebbe essere un piccolo caterpillar a cui piace giocare fino allo sfinimento. Sarebbe più appropriato! Ovviamente bisogna stare attenti: sono cani brachicefali e spesso con problemi alle articolazioni o alla colonna, ma d’altro canto non si possono far diventare cani da salotto, perché non è quello che sono e che dovrebbero essere. Ho solo seguito il mio istinto sulla base del cane che ho e quello che lui stesso “mi chiede”. Sono ovviamente cosciente che Koi è molto attivo, fisicamente resistente e questa qualità l’ha acquisita col tempo e con il continuo allenamento. Mi rendo conto che non tutti i bulli sono così, ma per me il Bouledogue è anche questo.

Agility Dog con Bulldog Francese_tunnel
Koi mentre esce dal tunnel, esercizio previsto nel percorso di Agility Dog

Scale si o scale no?
Cosa evitare e cosa invece si può fare al nostro bullo per preservare la sua salute?

Io cerco sempre di evitare le scale! Soprattutto quelle in discesa che sono quelle più pericolose per i nostri bulli. Personalmente, e per quanto possibile, le scale le evito a prescindere. Così come evito salite o discese troppo ripide durante le nostre passeggiate sia in città che nei boschi. In casa, so che non è facile, ma evito di farlo saltare su e giù da letti, divani e quant’altro… Sono salti molto più rischiosi questi, praticamente in verticale, rispetto ad un salto orizzontatale che viene effettuato nell’Agility Dog.
Preferisco di gran lunga fargli fare lunghe corse e passeggiate da libero, tanto gioco con gli altri cani, stando sempre attenti alla sua respirazione, evitando di affaticarlo, specialmente in estate.

Find the Frenchie,
Scritto con autentica passione

Altri argomenti che potrebbero interessarti




Quali sono le caratteristiche del Bulldog Francese? Leggi subito!

Cucciolo di Bulldog Francese: maschio e femmina? Scopri il confronto!

In area cani con il Bulldog Francese. Come comportarsi?

Cucciolo di Bouledogue Francese. Cosa gli serve davvero? La nostra Guida

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

Find The Frenchie!

Pubblicità

Allevamento Of The Royal Way di Vincenzo Pontone

Allevamento Of Royal Way di Vincenzo Pontone
Allevamento Of Royal Way di Vincenzo Pontone. Multi Champion Quando Quando

Allevamento Of The Royal Way di Vincenzo Pontone è il protagonista di questa intervista, un modo utile e colloquiale per farti scoprire un allevatore di Bouledogue Francese con affisso ENCI magari vicino a casa tua!

Nome Allevamento Of The Royal Way

Anno di fondazione dell’allevamento: 2002

Contatti utili

Allevamento Of The Royal Way
Via Vecchia Fontanelle 22
80053 Castellammare Di Stabia (NA)

e-mail enzopontone1@yahoo.it
cellulare Vincenzo Pontone 349 3984161

Come è nato l’Allevamento Of The Royal Way?

Ho una grande passione per i cani, da sempre. Ho iniziato l’Allevamento Of The Royal Way
con i Boxer attraverso i quali ho conosciuto la razza Bouledogue Francese.

Allevamento Of The Royal Way di Vincenzo Pontone-Gossip
Gossip Allevamento Of The Royal Way

Cosa ti ha colpito di questa razza?

L’innata simpatia ed il carattere meraviglioso del Bouledogue Francese.

Perché ritieni sia importante partecipare alle Esposizioni Cinofile?

Le Esposizioni di bellezza sono importanti per due motivi. Per prima cosa mi permettono di avere un confronto con gli altri allevatori e seconda cosa mi consentono di capire come la razza sta progredendo nel corso del tempo. Le Esposizioni possono essere considerate come una bussola: indicano se stai percorrendo una buona strada, se sei lontano o ti stai allontanando da quello che è lo standard di razza. A mio avviso, le pratiche di importare esemplari di Bouledogue Francese da allevamenti FCI esteri oppure dare seguito ad accoppiamenti con grandi stalloni (e non solo con l’esemplare in standard del vicino allevamento o solo del proprio maschio prediletto) aiutano l’evoluzione corretta della razza con soggetti sempre più belli, affini allo standard FCI.

Quando Quando Of The Royal Way
Quando Quando Of The Royal Way

Perché è fondamentale richiedere il Pedigree?

Il Bouledogue Francese è una razza bellissima ma con problematiche di salute. È quindi indispensabile informarsi correttamente e rivolgersi ad allevatori professionisti che garantiscono genitori ed avi controllati, con cuccioli con pedigree italiano ENCI- FCI.

Allevamento Of Royal Way di Vincenzo Pontone-Calamity Jane
Multi ch. CALAMITY JANE – Allevamento Of The Royal Way

Che consigli daresti a chi si avvicina a questa razza?

Il mio consiglio è di rivolgersi ad allevatori conosciuti e seri, che siano anche disponibili nel momento del bisogno quando il cucciolo è passato nelle mani del nuovo proprietario.
Purtroppo, il Bouledogue Francese è considerato da razza canina a soggetto animale di gran moda. Sono tristemente noti i cagnari (ovvero persone che vivono di produzione “scellerata” di cuccioli di qualsiasi razza) e ora più che mai stanno “producendo” senza coscienza e senza nessun tipo di selezione cuccioli di Bouledogue Francese. Consiglio di stare molto attenti e diffidare da chi non vi invita a vedere il proprio allevamento, da chi vi promette un cucciolo senza farvelo vedere poco dopo la nascita.

In questo spazio puoi dire quello che desideri ai nostri lettori

Signore e Signori, il Bouledogue Francese è una bellissima razza, non è un oggetto alla moda. Abbiatene cura. Sempre.

Allevamento Of The Royal Way di Vincenzo Pontone-Like a Virgin
Like a Virgin – Allevamento Of The Royal Way

Grazie a Enzo Pontone

Find the Frenchie!
Scritto con il cuore



Altri argomenti che potrebbero interessarti

Cucciolo di Bouledogue Francese. Cosa gli serve davvero? La nostra Guida

La tua casa è a prova di cucciolo? Una lista di cose da fare prima del suo arrivo

Il Pedigree del Bouledogue Francese. La guida

Pubblicità

Very Important Frenchie – La Storia di ORIGINAL BULLO FCI 2.0

Barbara e il suo bouledogue francese
Barbara e il suo bouledogue francese

Very Important Frenchie – La Storia di ORIGINAL BULLO FCI 2.0

Abbiamo fatto quattro chiacchiere schiette e sincere con Barbara, appassionata della razza Bouledogue Francese e impegnata in prima linea nella difesa della razza con il Gruppo Facebook ORIGINAL BULLO FCI 2.0 da lei fondato. Find the Frenchie fa parte del team di controllo e moderazione.

Un’altra splendida famiglia: Barbara è compagna di vita di Bottom e Hiro, due Bouledogue Francese, Kimi un possente Amstaff e Kingu un pelosissimo gatto Sacro di Birmania.

Nome:  Bottom (GRAND A’NE HEIDI) Bouledogue Francese femmina.
Allevamento: GRAND A’NE (FCI) di Olga Kojek in Slovenia

Nome: Hiro (LIMITED COLLECTION MAIN STREAM) Bouledogue Francese maschio.
Allevamento: LIMITED COLLECTION (FCI) di Miroslava Stojanovic in Serbia.

original bulldog francese-pedegree
Barbara con Bottom a difesa della razza. Barbara ha creato il Gruppo Facebook ORIGINAL BULLO FCI 2.0

Perché hai scelto la razza Bouledogue Francese?

Devo dire che mi son sempre piaciute molte razze di cani, e vengo dall’aver posseduto sempre cani di grossa mole, quali Maremmano-Abruzzase, Terranova, Boxer, Amstaff quindi cani di una certa potenza fisica, si, mi è sempre piaciuto avere qualcosa di sostanzioso da abbracciare! Ma l’età avanza per tutti, e anche per me, quindi ho deciso di ridurre la taglia in previsione del futuro, e della mia salute, preferendo cani muscolosi. L’unica razza con una buona struttura, possente, ma in riduzione di taglia, è il Bouledogue Francese (oltre all’inglese, che mi piace pure molto, ma che ritengo ancora più delicato).

Il Bouledogue è un cane che mi ha incuriosito, soprattutto negli ultimi anni, visto che guardavo solo cani di taglia grande. Una volta deciso, ho iniziato ad informarmi sulla razza: ho iniziato un anno prima, leggendo su libri, sul web ed informandomi più possibile, fino a che, ho acquistato la mia prima bulla, Bottom, e da lì, è stato innamoramento in crescendo, per questa razza.

[amazon_link asins=’8890398264,B01M3V2ALE,8887072337,8841230355′ template=’findthefrenchie-ProductCarousel’ store=’finthefre-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a4dbd00f-d1c9-11e7-816d-7fb5ccc6ddba’]

Come è nata l’idea di creare ORIGINAL BULLO FCI 2.0?

Purtroppo, negli ultimi anni c’è stato un proliferarsi di approfittatori, senza scrupoli che vendono cani, spacciandoli per Bouledogue Francese, ma che non lo sono. Avendo passato lo stesso iter, ne ho fatto tesoro e grazie allo studio, ho capito da chi dovevo guardarmi. Mi son presa la responsabilità di informare, proprio per direzionare correttamente il neofita, verso un corretto acquisto. Vorrei aggiungere, che un cane di razza per essere tale, deve avere Pedigree Ufficiale FCI nel mondo e ENCI per l’Italia. Se non si ha il pedigree il cane NON è di razza. Inoltre invito chi è alla ricerca di un cucciolo di qualunque razza, di richiedere i vari test genetici che vengono eseguiti sui genitori, solo così si seleziona bene e si acquista un cane di razza, diffidate di tutto il resto. Questo è il mio consiglio, poi se scegliete un bullo, vedrete vi innamorerete del Bouledogue Francese.

Hiro - Bouledogue Francese maschio di 4 mesi e mezzo
Hiro – Bouledogue Francese maschio di 4 mesi e mezzo

Cosa consiglieresti a chi si avvicina a questa razza?

Il mio consiglio per chi si avvicina a questa razza, come a qualunque altra, è di informarsi più possibile prima della scelta, leggendo e chiedendo consigli. Da neofita di questa razza, ho deciso di creare il gruppo Facebook ORIGINAL BULLO FCI 2.0, dal taglio tecnico e di selezione, grazie anche al prezioso contributo e supporto di diversi allevatori per informare chi non sa come girarsi.

Com’è composta la tua famiglia?

I miei bulli vivono in casa e letteralmente sul divano, nella mia famiglia composta da Me, mio marito e mio figlio ventenne, oltre che a Kimi (Amstaff) e Kingu (gatto Sacro di Birmania). Loro sono in simbiosi con me, ma attenzione! Corrono felici e liberi in campagna ogni giorno, non pensiate siano esclusivamente da divano, mi occupo di loro in tutto e per tutto, e la mia casa ed attività sono in funzione del benessere dei miei cani, siamo un branco sincronizzato.

Il Branco in relax
Il Branco in relax

I tuoi Bouledogue sono socievoli con tutti?

Tutti i miei cani sono socievoli con tutti, umani e cani. Da cuccioli gli fornisco un periodo di socializzazione, con tutto quello che può essere nuovo per loro, persone, bambini, cani di ogni taglia ed età, cavalli, parco, auto e case differenti da quella in cui stanno, anche Esposizioni, cerco di portarli ovunque, in modo che formino un carattere forte e sicuro.

Cosa gli dai da mangiare?

I miei cani sono alimentati prevalentemente a Barf, ovvero mangiano carne, pesce, verdura tutto a crudo. Ho adottato questo tipo di alimentazione prima sull’Amstaff, che ha problemi di pelle e digestione, ed avendo ottenuto risultati soddisfacenti, ho deciso di adottare questa dieta anche sugli altri, e ne sono felice! Vedo cani in salute e attivi oltre che belli, ed ho la certezza di dargli cibo sano, sono entusiasta di questo e cerco di comunicarlo più possibile.

[amazon_link asins=’8862297882,8820060477,8898536097,886229798X,8850654219,8893193515′ template=’findthefrenchie-ProductCarousel’ store=’finthefre-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7c7b81c0-d1c9-11e7-812c-d766738e59a7′]

Come ti organizzi nel quotidiano?

Per me la vita quotidiana con più cani è semplicemente fantastica! Ovviamente deve esserci la componente passione e rispetto ma non difficoltà nel gestire tre cani… infondo quando do da mangiare a uno, lo do anche agli altri. Vale lo stesso per le uscite: carico tutti in macchina e si va a scorrazzare liberi in campagna o nel bosco. La mia scelta di avere più cani è basata sull’assecondare la loro natura di animali gregari, l’essere un branco. Per un breve periodo è capitato d’avere un solo cane: ho notato un cambiamento enorme di carattere, il cane era proprio apatico e triste… Si sentiva proprio solo, mi piangeva il cuore nel vederlo così abbattuto, da allora cerco di mantenere un branco con minimo due cani.

original bulldog francese-Hiro-Bottom
Hiro e Bottom

Cosa gli piace fare?

Stop alla solitudine canina in casa mia, qui si gioca, si scorrazza per casa e fuori, e con corde si fa tira tira, loro gioco preferito, oltre a sgranocchiare le amate corna di cervo in compagnia.

Perché i tuoi Bouledogue Francese sono speciali?

Il Bouledogue Francese è un pagliaccio canino! Sono unici, un concentrato di energia e simpatia, davvero nn riesci più a farne a meno!!!

original bulldog francese -amstaff
La Storia della Famiglia di Barbara con due bulldog francese ed Amstaff. Barbara ha creato il Gruppo Facebook ORIGINAL BULLO FCI 2.0 a tutela della razza contro le truffe dei cagnari

Altri argomenti che potrebbero interessarti



Il Pedigree del Bouledogue Francese. La guida.

Come scegliere un cucciolo di bouledogue francese ed evitare fregature

La tua casa è a prova di cucciolo? Una lista di cose da fare prima del suo arrivo

I migliori prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

Find The Frenchie!

Pubblicità

Black Friday Bulldog Francese! Le Migliori Offerte

Black Friday French Bulldog. Le migliori offerte scelte per te
Black Friday French Bulldog. Le migliori offerte scelte per te

Black Friday Bulldog Francese. Le Migliori Offerte per la Settimana del Black Friday Amazon e Zooplus. Alcune offerte sono già online altre invece sono a tempo. Il momento clou sarà il 24 novembre! Noi seguiremo gli sviluppi del Black Friday, aggiorneremo questa pagina con le novità e le offerte degne di nota così tu non ti perderai tempo. Comodo vero? Dai iniziamo!

Black Friday Bulldog Francese: le date da non perdere!

La Settimana del Black Friday, dal 20 al 26 novembre, culminerà con il Black Friday venerdì 24 novembre e, per gli appassionati di elettronica e giochi, con il Cyber Monday lunedì 27 novembre. Nella trepida attesa di portarsi a casa i regali di Natale super scontati ti segnaliamo dei prodotti che riteniamo utili ed interessanti per te e per il tuo Bulldog Francese. Al momento sono già online delle offerte a tempo sia con  Amazon Prime (hai accesso anticipato di 30 minuti alle Offerte lampo e ad altri benefici) che su Zooplus.it i nostri due principali siti per lo shopping online dei nostri due bulldog francese Dante e Mia.

La nostra lista dei desideri per gli acquisti del Black Friday

Ammettiamolo! C’è sempre bisogno di un‘idea regalo per le Feste Natalizie, per non presentarsi a mani vuote all’invito dell’ultimo minuto, di un pensierino carino da avere pronto in casa e da regalare all’amica che vuole il cane di Chiara Ferragni (Matilda ndr), per la collega simpatica, per il vicino di casa che ti da una mano con i pacchi di Amazon e Zooplus quanto tu sei al lavoro 🙂 E poi c’è lui il tuo Bullo che ha sempre bisogno di cibo, di un giochino nuovo e di un papillon per le Feste!

Cibo ed alimentazione

Iniziamo con l’Offerta del Cibo.

Black Friday 2017 ZooPlus Find the Frenchie
È iniziata la settimana più BLACK dell’anno! Tante strepitose offerte anche per il tuo Bouledogue con sconti fino all’80%!

In questo momento su tutti i prodotti Simpsons c’è un’offerta a tempo.
Se ci segui da un pò sai che abitualmente diamo le crocchette Simpsons ai nostri due bulli Dante e Mia. Le crocchette per cani Simpsons Premium racchiudono soltanto i migliori ingredienti selezionati e sono ipoallergeniche. Questi alimenti sono privi di cereali e risultano quindi ideali per i cani con sensibilità alimentare e i soggetti allergici. Simpsons Premium è prodotto in Inghilterra con materie prime di fornitori regionali. Ci si può fidare.

crocchette simpson ideali per bulldog francese
Le crocchette Simpsons sono ideali per bulldog francese con allergie alimentari e dermatite

Avendo due bulldog francese troviamo conveniente di 24 KG Doppio Pacco Scorta di Simpson Premium Salmone e Patate in offerta a €84,99 invece di €89,98. Stiamo parlando di solo € 3,54 / kg. Anche se hai un bullo e non due tieni presente che hai tutto il tempo per consumare le crocchette.

Inoltre c’è anche un’offerta molto invitante come idea regalo last minute per bulli senza particolari problemi alimentari o altri amici pelosi!

 Superbox Christmas per cani Superbox Christmas per cani Superbox Christmas per caniSuperbox Christmas per cani NUOVO Superbox Christmas per cani
Edizione limitata: risparmia oltre il 53%! Box esclusivo formato da 12 prodotti a sorpresa per cani. Secco, umido e snack di noti brand selezionati e Gioco Osso Cozy Christmas!

Superbox Christmas per cani in edizione limitata a €14,99 invece di €31,89. Approfitta subito di questa offerta e non lasciartela sfuggire, risparmi oltre il 53% sui prodotti selezionati!

Il Superbox comprende una selezione esclusiva di 13 prodotti prelibati per il vostro cane (tra cui anche articoli senza cereali):

2,4 kg di cibo secco di 3 marche diverse,
1,165 g di cibo umido di 5 marche diverse,
2 gustosi snack di brand diversi,
1 Gioco Osso con squeak Cozy Christmas

Offerte sull’Abbigliamento per Cani

Dante e Mia indossano i cappottini ed impermeabili e siamo soddisfatti. Ma nella lista dei prossimi acquisti abbiamo inserito anche altri modelli che troviamo al contempo di design, confortevoli durante la passeggiata e protettivi da freddo e umidità.

Nuovi Cappottini Bulldog Francese - Find the Frenchie
Nuovi Cappottini Bulldog Francese – Find the Frenchie

Ci piacciono questi motivi colorati e vagamente mimetici! Il modello è già stato testato da Dante e Mia e, sicuramente la zip in alto e il doppio anello in metallo, permettono maggior libertà di movimento. Sono di buona qualità, tengono caldo e isolano dall’umidità. Secondo noi i bulli saranno ancora più belli e protetti in caso di freddo inteso.

Il primo Natale di Dante con papillon
Il primo Natale di Dante, 6 mesi, con papillon!

Un Papillon per cani per giornate speciali è un vezzo! Più per nostra vanità, lo ammettiamo. Ma vuoi mettere che festa per gli occhi? 🙂

Peluche Bulldog Francese

Per chi non può accudire un vero bouledogue francese oppure vuole fare o farsi un tenero regalo non può mancare il pupazzo a forma di bullo! Noi abbiamo preso Francky ed è davvero un peluche molto soffice e ben fatto.

Bouledogue francese in auto

Tutto il necessario per viaggiare con il tuo cane bouledogue francese in tutta sicurezza:ecco i prodotti in offerta.

Offerte Black Friday: Cura e benessere

Oggetti da regalare o da regalarsi?

Quando facciamo un regalino di Natale pensiamo sempre a chi lo dovrà ricevere e spesso ci mettiamo nei suoi panni immaginando la sua reazione. Abbiamo quindi pensato a delle cover smartphone bulldog francese (disponibili per tanti modelli Samsung e I-phone), orecchini per farsi notare, delle mug bulldog francese che scaldano il cuore! Buon shopping!

Offerte Black Friday: offerte da seguire

L’igiene in casa è un imperativo con due bulli che, per quanto pigri e stanziali nelle loro cucce, necessitano di vivere in un ambiente pulito ed accogliente. Spesso si addormentano anche sopra i tappeti ed è importante lavare bene sia i tessuti che tenere pulite le pieghe che solcano il loro musetto.

Ora in offerta c’è il Lavapavimenti a Vapore Steam-Mop con Generatore di Vapore Estraibile (il primo prodotto visualizzato nello slider). Ci farebbe comodo perché in una sola passata uccide germi e batteri utilizzando la forza del vapore senza utilizzare detergenti.

MAI PIÙ SENZA SCOPA ELETTRICA e ROBOT DOMESTICO

Se sei alla ricerca di una nuova cuccia o una copertina confortevole e bella da vedere ti consigliamo di seguire l’offerta di questo bellissimo divano cuccia che si adatta a molti living ed è di sicuro effetto.

Un pensiero va anche il localizzatore GPS per animali 

  • Localizza la posizione del tuo animale domestico in ogni momento e sistema di rilevamento GPS affidabile
  • 100 % impermeabile: resiste all’acqua
  • Il più piccolo e leggero dispositivo di localizzazione GPS per animali

Altri argomenti che potrebbero interessarti

La nostra video recensione sul cappottino di Dante e Mia! Guardala subito!

Speciale Cappottino Bulldog Francese. La nostra guida completa!

Cuccia per cani quale scegliere? I nostri consigli

Set Hunter collare e guinzaglio. La nostra recensione

Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Find The Frenchie!
Scritto perché provato

Pubblicità

Very important Frenchie – Bouledogue Francese e Bassotto: la strana coppia!

Bouledogue Francese e Bassotto insieme!
Bouledogue Francese e Bassotto insieme!

Bouledogue Francese e Bassotto, la strana coppia!

Oggi facciamo quattro chiacchiere con Rosa che ha la fortuna di vivere insieme a 10 bellissimi cani! Sì hai letto bene: 2 bouledogue francese, 6 bassotti e 2 volpini! Ecco la sua storia, una storia VIF che merita di essere raccontata e letta.

Le interviste VIF – Very Important Frenchie – hanno il magico poter di mettere in risalto le tante qualità del bouledogue francese e del profondo legame che lo lega al suo padrone. E viceversa! Tra i tratti distintivi del Bouledogue Francese sembra esserci l’innata capacità di andare d’accordo un po’ con tutte le razze canine, gatti ed umani 🙂



Perché hai scelto la razza Bouledogue Francese?

La scelta di questa razza è stata dettata da uno studio mirato sulle caratteristiche della razza canina del Bouledogue Francese, dalla spontaneità dal loro carattere sempre molto giocoso e affettuoso.
L’unicità, la vivacità del Bouledogue mi ha spinto a scegliere di prendere uno, poi è nata la passione, e come spesso succede per tutte vere passioni, ho deciso di prendere una seconda, quindi dopo aver preso Renèè è entrata a far parte della nostra grande famiglia Amelìè, e non escludo colpi di scena!
Lo sanno tutti che non c’è due senza tre.

Bouledogue Francese e Bassotto insieme!
Bouledogue Francese e Bassotto convivono insieme

Com’è composta la tua famiglia?

La nostra è una famiglia “Allargata”. La nostra prima passione è per il Bassotto che ha una personalità dominante e dinamica. Il Bassotto tende ad imporsi anche con cani molto più grandi di lui. Lo stesso carattere forte e deciso che denota poi, la mia personalità. Nel Bouledogue Francese ho subito notato un aspetto a tratti goffo, buffo e coccoloso che manca al Bassotto. Il carattere gioioso del Bouledogue ha chiuso e definito il quadro di famiglia, quadro che rappresenta il sogno di una vita, loro sono i miei compagni di vita!

Brigitte Bardot, icona della bellezza mondiale – alla quale mi sono ispirata per tanti motivi, non ultimo l’attività che svolge di beneficenza ed affiancamento a diverse fondazioni per la tutela degli animali – ha detto:
L’affetto degli animali è un affetto incomparabile. Gli animali sono portatori di tutte le qualità che mancano agli uomini, senza averne i difetti.
Per questo ho scelto di vivere in una villetta e di trascorrere il mio tempo libero con i miei 10 cani ed un gatto!
6 bassotti: Totò, Ñèivè, Zelda, Molly, Zoe e Pepito
2 boule: Reneè e Amelìè (forse una terza? Chissà! :-))
E i miei 2 volpini storici Toy e Bijoux.

I tuoi Bouledogue sono socievoli con tutti?
Cosa consiglieresti a chi si avvicina a questa razza?

Sì certo! I miei boule non sono solo socievoli con tutti…Li definirei proprio amorevoli con tutti, loro di natura sono super allegri. Un tornado di positività!

Bouledogue Francese e Bassotto.
Come ti sei organizzata?

La vita con più cani è MERAVIGLIOSA! Inizialmente abbiamo avuto delle difficoltà con la gestione: 10 cani in famiglia sono davvero tanti ed hanno delle precise esigenze. Io ed il mio compagno abbiamo lavori abbastanza impegnativi, nelle nostre assenze ci sostituisce la loro “madrina” come amiamo chiamarla, MariaLuisa. Lei ama loro e loro amano lei.

Come li stai educando?

Ogni cane, come ogni essere umano, ha il suo carattere, con pregi e difetti.
Per me l’educazione è fondamentale: educhiamo il cucciolo giorno dopo giorno, smussando tutti quei comportamenti che potrebbero minare gli equilibri della famiglia. Ad esempio: ai cuccioli viene insegnato che si fa pipì prima sulla traversa e poi fuori casa, durante le uscite giornaliere. Viene insegnata la cura ed il rispetto per la casa, considerato che ai bouledogue piace molto mordicchiare tutto quello che trovano a portata di denti!

Infine si cerca di scendere sul personale. Per esempio: Totò (il bassotto ndr) è molto timido, cerchiamo di portarlo fuori casa il più possibile a contatto con la persone. Oppure Zelda “la brontolona” (la bassotta ndr) va ripresa quando necessariamente vuol sentirsi “al centro del mondo”. Ed infine Toy (il volpino), sappiamo quando esce in giardino per le sue passeggiate, ma mai quando rientra! Allora si cerca di utilizzare il modo giusto, anche solo modulando la voce per far si che il cane risponda al padrone. Penso che l’educazione del cane sia diversa per ogni soggetto.

Cosa gli dai da mangiare?

Per quanto riguarda l’alimentazione noi abbiamo scelto le crocchette. In primis abbiamo selezionato un marchio, il Super Premium MONGE e successivamente abbiamo scelto per ogni cane il gusto adatto tenendo conto dei risultati oggettivi visibili sul manto, sulla cute e nella conformazione delle feci. Nello specifico alcuni soggetti con crocchette al pollo avevano piccoli problemi di forfora risolti subito sostituendo con crocchette Monge al salmone. Posso concludere affermando che ogni proprietario deve essere attento a quei piccoli gesti quotidiani come i bisogni e la pulizia del pelo perché è li che si evidenziano  eventuali intolleranze alimentari.

[amazon_link asins=’B01FW4X0F0,B0713MZXXB,B01LX762KV,B0722DYN1B,B01LFGV0I8′ template=’findthefrenchie-ProductCarousel’ store=’finthefre-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f982d922-d037-11e7-802b-6fd8fb79d0a5′]

Bouledogue Francese e Bassotto, simbiosi perfetta!
Bouledogue Francese e Bassotto, simbiosi perfetta!

Cosa gli piace fare?

Come tutti i cani amano correre, giocare, accollarsi sulla sdraio al sole d’estate o accanto al fuoco d’inverno, amano avere il contatto umano, perché è così che sono stati allevati! Con le nostre costanti attenzioni! Credo che la loro priorità sia la nostra felicità.

Dicci perché per te sono speciali

Sono tante le storie di amicizia tra uomo ed animale che leggiamo ed ascoltiamo. A nessuna di queste storie facciamo fatica a credere, perché chiunque ha la fortuna di avere nella sua vita un amico a quattro zampe sa quanto possa essere meraviglioso questo rapporto e quanta gioia può portare! Un animale domestico non è solo un passatempo, o un “oggetto” da mostrare, con lui si instaura un rapporto profondo ed intimo di reciproca compagnia. I miei cani sono molto più di un amico, sono amici speciali che riempiono la vita e sono amicizie che durano anni. Sono durature perché quegli amici che ci siamo scelti sono i più fedeli, i più leali e i più affezionati; scorrono tranquille senza litigi e incomprensioni insanabili, amicizie in cui ci si capisce con uno sguardo senza necessariamente usare la parola… il nostro rapporto lo definirei “speciale” perché “sappiamo” capirci.

Cosa consiglieresti a chi si avvicina a questa razza?

A chi decide di approcciarsi al Bouledogue Francese consiglio di informarsi, di leggere molto, di accertarsi delle condizioni di salute del cucciolo, di scegliere un allevamento serio che non tralasci davvero nulla! Dalla genetica alla particolare condizione psico-emotiva che si presenta nel periodo dello svezzamento.
Di prediligere una buona alimentazione e passare quanto più tempo possibile – almeno inizialmente – con il proprio bolule.

Spazio libero! Dai un consiglio a chi decide di prendere un secondo Bouledogue.

Il consiglio che mi sento di poter dare a chi si accinge a prendere un secondo Bouledogue Francese è assolutamente di prenderlo! 🙂
Da amante del Bouledogue Francese credo di non poter proprio dare consiglio migliore, amano la buona compagnia, rincorrersi a vicenda, accollarsi vicini. Sinceramente credo che non sia poi così difficile gestire un secondo boule per chi si è già approcciato alla razza, o meglio, credo che il nuovo arrivato prenderebbe sicuramente esempio dal primo.

Altri argomenti che potrebbero interessarti



Segui le offerte per il Black Friday dedicate al tuo Bouledogue Francese

Snack naturali per il tuo Bouledogue Francese: ecco quali scegliere

I migliori prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

 

Pubblicità

Quattro zampe in fiera Padova 2017. La nostra recensione

Dante e Rocco si incontrano a Quattro zampe in fiera Padova 2017
Dante e Rocco si incontrano a Quattro zampe in fiera Padova 2017

Quattro Zampe in Fiera è la manifestazione fieristica più famosa d’Italia dedicata ai cani ed ai gatti. Si svolge in 4 tappe Roma, Milano, Napoli e Padova. Noi ci siamo stati a Padova lo scorso sabato 11 novembre ed è stata una giornata intensa! Abbiamo avuto piacevoli incontri con pelosi, scambi di opinione e consigli tra appassionati cinofili. Abbiamo visto molte razze canine, tanti bouledogue francese scorrazzare tra gli stand e show coinvolgenti. Molto bene la disponibilità delle aziende presenti nel fornire informazioni, dissipare dubbi e a omaggiare utili gadget (in primis pet food).

Quattro zampe in fiera Padova Press Badge Find the Frenchie
Quattro zampe in fiera Padova Press Badge Find the Frenchie

Le aziende del pet food

Siamo partiti da casa con l’idea precisa di visitare principalmente il padiglione numero 4 con gli stand delle aziende che offrono prodotti e servizi per gli animali da compagnia. I primi stand che abbiamo voluto visitare sono state le aziende del pet food nazionali ed internazionali. Abbiamo visitato gli stand di Dorado, Monge, Eukanuba, Prolife, Happy Dog, Almo Nature, Adragna, Dr. Clauder, Natural Trainer, Farmina, Forza10, HT Cennammo e Schesir. Una maratona ma ne è valsa la pena. Gli stand erano belli, accoglienti ed il personale preparato e quasi stupito dalla nostra curiosità per la composizione degli alimenti per cani. Abbiamo raccolto molte informazioni e tanti campioni soprattutto di crocchette e qualche scatola di umido.

Quattro zampe in fiera Padova. Dante osserva e Mia si lecca i baffi! Il cibo è ovunque!
Quattro zampe in fiera Padova. Dante osserva e Mia si lecca i baffi! Il cibo è ovunque!

La tendenza generale nel pet food

Dalle chiacchierate in stand emerge che la tendenza generale del pet food è focalizzata sul raggiungimento di un alto standard qualitativo del prodotto finito. La tendenza è la crocchetta Super Premium, mono-proteica ed ipo-allergenica, disponibile secondo l’età ed il peso del cane. Si andrà sempre più verso un prodotto volto a risolvere specifiche patologie del cane, in base ad età, peso e in diverse varianti di gusto. I tratti in comune di questa tendenza sono

  • Le materie prime utilizzate sono di qualità medio-alta
  • La carne utilizzata proviene da allevamenti italiani, il salmone invece proviene principalmente da allevamenti dei paesi nordici, in primis la Svezia.
  • La ricerca e l’innovazione sono concentrate su razze animali con problemi di allergie, disturbi cutanei, gastrointestinali o articolari. Rientrano in questa categoria il bouledogue francese, il bulldog inglese, il bull terrier ed il boston terrier.
  • Va per la maggiore la crocchette in prevalenza di carne disidratata.
  • Boom dei monoproteici come Unica fonte proteica
  • Al bando conservanti chimici, no ogm, no aromatizzanti, no appetizzanti, no coloranti, solo antiossidanti naturali
  • I prodotti non vengono testati sugli animali
Omaggi Pet Food
Omaggi in Fiera

La maggioranza delle aziende visitate ci ha lasciato con la promessa di rendersi disponibili per una chiacchierata con i loro responsabili (specialisti in nutrizione, veterinari interni). Troviamo utile ed interessante dare voce anche alle aziende del Pet Food così come già accade con le interviste agli allevatori ENCI ed ai protagonisti delle nostre storie VIF. Un confronto su temi molto importanti per chiarirsi le idee e fare degli acquisti consapevoli per il benessere del nostro cane. Nel frattempo noi esamineremo le etichette dei prodotti ricevuti in omaggio e stileremo una scheda prodotto ad hoc!

Assenti le notissime aziende Royal Canin e Purina. Avremmo fatto volentieri una chiacchierata anche con loro.

Gli incontri bullosi

In Fiera ci hanno accompagnato anche Dante e Mia e lungo gli stand hanno incontrato altri bulldog francesi come Rocco (ndr), simpaticissimi Bull Terrier e Bulldog Inglese, molti Chihuahua e Bassotti. Siamo orgogliosi del loro comportamento: sono stati davvero bravi con tutti (cani e umani) e non hanno manifestato disagio in un luogo pubblico caotico, pieno di gente, suoni, odori e tentazioni di ogni tipo! Siamo favorevoli alla socializzazione con altri cani ed anche il portarli in situazioni e contesti diversi (e non pericolosi) pensiamo possa contribuire a renderli cani di buon temperamento e ottimo carattere. Andare in giro con loro diventa piacevole per loro ed anche per noi!

Sulla nostra Fanpage trovate la fotogallery dell’evento Quattro Zampe in Fiera a Padova 2017

Quattro zampe in fiera Padova gruppo bulli 1

Cura e cucina casalinga per il cane

Durante la nostra visita abbiamo visitato lo stand Electrolux presente con i prodotti di pulizia Animal Care ed i purificatori d’aria della Gamma Oxygen Collection. Molto carina ed originale l’idea di una sessione live di cucina: lo Chef alle prese con ricette per biscotti per cani con planetaria, formine di biscotto e animaletto, tutto infornato dal vivo.

Quattro zampe in fiera Padova Electrolux Chef
Quattro zampe in fiera Padova Electrolux Chef

[amazon_link asins=’B01F7FONLY,B075YRFRZY,B00P96Q62Q,B00I5GJXX6,B074T7Z7PY,B0765CSCT7,B00UBZOIWK,B071JS5MWF,B0767CJ6G1,B071XH8KQ5′ template=’findthefrenchie-ProductCarousel’ store=’finthefre-21′ marketplace=’IT’ link_id=’867ac169-c89a-11e7-b701-9b2a5fce3d93′]

Ci sono piaciute molto le Aree Dog Activities in cui è stato possibile testare gratuitamente le attività sportive; le sedute di toelettatura nel Salone di Bellezza by Overline dove è stato possibile imparare a gestire l’igiene del nostro cane e il Dog Carpet Show in cui abbiamo assistito alle esibizioni di Adrian Stoica e dei suoi fedeli atleti.

Nel padiglione 14 c’erano invece gli allevatori dove poter vedere esemplari di razze feline e canine per conoscere meglio i nostri compagni di vita.

Quattro Zampe in Fiera: foto e video

Quattro Zampe in Fiera è davvero un evento unico nel suo genere! Un luogo in cui poter interagire con i player di settore per confrontarsi e migliorare la qualità della vita col proprio “amico peloso”. Una fiera di settore che coniuga la parte informativa, educativa e la parte ludica in ogni suo aspetto. È piaciuta così tanto che sono accorsi 15.000 visitatori.

Quattro zampe in fiera Padova Dog Carpet Show
Quattro zampe in fiera Padova Dog Carpet Show

Ringraziamo Daniela Fabietti e tutto lo Staff di Quattro Zampe in Fiera per l’accoglienza ricevuta e l’organizzazione della manifestazione! Arrivederci alla prossima edizione!

Sulla nostra FanPage abbiamo caricato un album di foto fatte in Fiera. Se vi riconoscete taggatevi!

Abbiamo fatto anche un video!

 

Find the Frenchie!
Scritto perché provato
[amazon_link asins=’8862297882,8820060477,8862297068,8850654219,8809829956,8841210370,B00H1I42C6,8854193437,B00O5757I4,8854122580′ template=’findthefrenchie-ProductCarousel’ store=’finthefre-21′ marketplace=’IT’ link_id=’66ccc337-ca27-11e7-8340-ed9b3db2e7c0′]

Altri argomenti che potrebbero interessarti



Un menù da cani. Manuale di alimentazione casalinga. Scopri Ora!

Biscotti per cani fatti da te. 50 ricette per il tuo cane. Scopri di più!

Scopa Elettrica Rowenta aspira tutti i peli dal cane

I migliori prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

 

 

 

 

Pubblicità

Bouledogue Francese maschio o femmina? Il confronto!

Bouledogue Francese maschio o femmina?
Bouledogue Francese maschio o femmina?

bouledogue francese maschio o femmina ?
In questo articolo troverai le principali differenze tra maschio e femmina sulla base della nostra esperienza con Dante e Mia, i nostri due bouledogue francese. Leggerai anche considerazioni personali, soprattutto per gli aspetti caratteriali che, precisiamo, possono essere determinati da diversi fattori come l’ereditarietà dagli avi, il corretto svezzamento del cucciolo, la socializzazione del cane con i suoi simili, l’abitudine a frequentare luoghi e persone e, non ultimo, se ci sono stati eventi traumatici che possono averlo segnato. Sei pronto? Partiamo!

Un intenso primo piano di Mia - Bouledogue Francese
Un intenso primo piano di Mia – Bouledogue Francese

Bouledogue Francese maschio o femmina?

Anche noi all’inizio ci siamo trovati ad affrontare questa domanda. Eravamo più orientati sul maschietto (ne abbiamo scritto, ndr), avevamo visto degli esemplari possenti ma poi, con il tempo, abbiamo avuto modo di apprezzare anche delle femminucce molto belle, armoniose e dolci. Alla fine, dopo attenta valutazione, abbiamo deciso di prendere con noi sia il maschio che la femmina. Questa scelta ci ha consentito di apprezzare le caratteristiche e differenze caratteriali di entrambi. E siamo molto contenti!

Bouledogue Francese maschio o femmina: differenze di struttura e morfologia

Bouledogue francese femmina e maschio a confronto
Dante e Mia a confronto. Il maschio di bouledogue francese ha una struttura più “importante” rispetto alla femmina.

Partiamo dalla caratteristica che salta subito all’occhio: il bouledogue francese maschio è più grande e pesante rispetto alla femmina. Può raggiungere i 14 Kg. di peso ed ha una struttura possente pur nelle sue ridotte dimensioni, è molto muscoloso, con una solida ossatura. La femmina di bouledogue francese invece raggiunge i 10 kg., è raccolta in tutte le sue proporzioni, solitamente più armoniosa e compatta rispetto al maschio.

La competizione tra cani

In linea di massima è probabile che i maschi di bouledogue francese entrino in competizione tra loro, tendano ad essere attaccabrighe sia tra loro che con cani di diversa razza ma dello stesso sesso. Abbiamo riscontrato anche episodi di femmine dominanti, solitamente possessive e gelose dell’affetto del proprio padrone, che litigano tra loro.

Bouledogue Francese femmina: i tratti distintivi

Bouledogue Francese maschio o femmina? Nella foto Mia in tutta la sua compostezza ed eleganza
Mia con i suoi 10 Kg è un concentrato di armonia e grazia. Compatta, elegante, vigile.

Il carattere della femmina

Fin da cucciola Mia è sempre stata molto equilibrata, composta e determinata. Pur essendo dolce non si fa mettere i piedi in testa. Ad esempio quando Dante, il fratellone possente e muscoloso, esagera, Mia lo rimette prontamente al suo posto! Mia non piange se lasciata in casa, dorme tranquillamente anche da sola e quando le facciamo il bagnetto non si scompone.

Il comportamento fuori e dentro casa

In casa ama molto giocare al riporto con le pallinerosicchiare le corna di cervo e strapazzare i peluche Kong. In area cani è molto attenta, si avvicina con cautela agli altri soggetti, non è mai sfrontata (come il fratello, ndr), valuta la situazione ed inizia ad interagire. A volte, dopo il gioco con gli altri esemplari, tende ad isolarsi “persa” negli odori oppure va a caccia di carezze umane. Cerca spesso la nostra presenza ed il nostro sguardo. Mia è un piccolo soldatino, disciplinato che adora farsi coccolare.

Come gestire il calore della femmina 

Se scegli una femmina di bouledogue francese devi prepararti a gestire i periodi di calore, come per tutte le femminucce del mondo. Dovrai quindi stare attento a non lasciarla incustodita durante il calore in presenza di maschietti in modo che non la coprano. Dovrai anche munirti di pannolini igienici per cane o mutande per cane per contenere le perdite ed evitare che sporchi in casa. Ad esempio puoi valutare l’acquisto di questi pannolini igienici usa e getta oppure una mutanda per cane a bretella (più difficile che la bulletta se la tolga).

Il nostro consiglio è quello di far sterilizzare la femminuccia entro l’anno di età a meno che tu non voglia farle fare dei cuccioli. L’accoppiamento, la gravidanza ed il parto sono compiti molto delicati e ti consigliamo di affidarti vivamente ad allevatori professionisti che, con l’aiuto del veterinario, sapranno intervenire in ogni fase. Ricordalo, ognuno il suo compito soprattutto durante la gravidanza ed il parto, per il benessere e la salvaguardia della tua bulla e dei suoi cuccioli.

I Bisognini della femmina

La femmina bouledogue francese è molto più discreta e non imbratta ogni angolo di muro o albero che gli capita a tiro. Non ha infatti l’impellente necessità di marcare il territorio come il maschio che vorrebbe far suo ogni albero ed angolo della città. Tienine conto, specie se vivi in città e sai già che le passeggiate le farete lungo strade, vicoli e userete i marciapiedi.

Bouledogue Francese maschio: le principali caratteristiche

Bouledogue Francese maschio o femmina?
Dante in punta, orecchie ben alzate, attirato da qualcosa o qualcuno all’orizzonte. Possente e tutto muscolo nei suoi 14 Kg.

Carattere del maschio

Dante, rispetto Mia, è esuberante, a volte anche indisciplinato e tende ad approfittarsene a seconda di chi lo porta in passeggiata. Con lui bisogna essere intransigenti ed evitare di assecondarlo. Ad esempio, Dante in passeggiata tende a marcare il territorio e a tirare il guinzaglio. Ti assicuriamo che quando tira ha una forza che non ti immagini! In questi casi ci armiamo di pazienza ed lo riportiamo all’istante all’ordine e all’educazione. Se incontra altri cani, di razza diversa e più grandi, è sfrontato, a volte incosciente e tende a fare il bullo (eh eh eh) per poi fare un passo indietro e non rischiare un duello di impari livello. Ha un carattere molto espansivo, gioioso, adora fare le feste a noi e agli altri umani.

Comportamento fuori e dentro casa

In casa ama ronfacchiare per ore e adora rosicchiare, lo trova un ottimo passatempo. I suoi giochi preferiti sono tutti i Kong extreme e le corna di cervo. Quando invece è in area cani si lancia all’incontro e al gioco, rapito dagli stimoli olfattivi dell’ambiente circostante. Dopo un pò cerca la nostra presenza per poi lanciarsi di nuovo nella mischia. Irresistibile!

Gestire il calore nel maschio

Il maschio bouledogue francese accanto ad una femmina in calore è semplicemente ingestibile. Cercherà, anche con irruenza e insistentemente l’accoppiamento. Tienilo  sempre presente e non basterà dividere maschio e femmina in stanze separate: il maschio continuerà ad abbaiare e a piangere per cercare la femmina (succede anche tra fratelli e sorelle della stessa razza chiaramente).

I Bisognini del maschio

Come tutti i cani maschi, anche il bouledogue alza la zampetta posteriore per fare pipì marcando il territorio. In soggetti molto territoriali il “gesto” può diventare una cattiva abitudine e le passeggiate che si trasformano da potenzialmente piacevoli in un incubo (non si passeggia, ci si ferma ogni secondo, con il rischio in città di scontri verbali con altri umani). Ti consigliamo di scoraggiare “il gesto” subito, fin da cucciolo: basta scostare il tuo bullo da muretti, anfratti e angoli dove solitamente sono passati già altri cani marcando al loro passaggio. Un’altra caratteristica prettamente maschile è di fare la pupù più volte durante la passeggiata – specie in ambienti nuovi o non frequentati di recente – e non in un unico momento. Quindi, porta sempre con te dei sacchettini igienici e anche una bottiglietta d’acqua così hai gli ‘strumenti’ per pulire, evitare diverbi e multe salate (noto il caso di Verona, multa salata anche nel caso di pipì,ndr ). Sono tutti atteggiamenti riconducibili alla marcatura del territorio, così come lo strusciarsi su arbusti e scavare con foga sul prato.

Bouledogue Francese femmina o maschio: il sondaggio tra i nostri lettori

Abbiamo chiesto ai fan della nostra pagina Facebook di dirci se avevano scelto un bouledogue francese maschio oppure femmina e di descriverne il carattere.

Il 62% dei nostri iscritti ha scelto un bouledogue francese maschio

Il 38% ha optato per una femmina

Ti riportiamo alcuni commenti dei lettori che hanno partecipato al sondaggio

Monica: Io ho Flora cocciuta ma coccolona, pigra e silenziosa, coraggiosa e impavida…un amorino!!!

Valentina: Achille, dire buono è riduttivo. Coccolone, mammome ma appena vede un prato si scatena. Adora giocare con i suoi simili, di qualsiasi razza e dimensione. Va d’accordo con chiunque, maschi compresi!

Roberto: Maschio. Buono e coccolone con tutti… anche i gatti

Katia:Femmina tutta la vita!

Bouledogue Francese maschio o femmina: quale scegliere?

Dal confronto bouledogue francese maschio o femmina non c’è un vero vincitore, noi li apprezziamo entrambi. Però ora hai molti elementi di valutazione e confronto rispetto agli inizi. Se invece vorresti due bouledogue francese ti possiamo assicurare che sono un grande impegno sotto tutti i punti di vista. Tempo, cure, cibo, spese veterinarie, giochi…tutto si duplica! Ma anche l’affetto e il loro immenso amore nei nostri confronti! E questo ci ripaga di tutto!

Find The Frenchie!
Scritto perché provato.

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Boston Terrier Vs Bouledogue Francese: l’intervista a chi li ha scelti

Orso Kong con nodi interni – La nostra recensione!

I migliori prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Pubblicità

Very Important Frenchie – Tutti insieme appassionatamente

very important frenchie
Very Important Frenchie. Ritratto dei tre bouledogue della famiglia Caiazzo. Otto, Lady e Agatha

La storia VIF – Very important frenchie – di questa settimana è davvero originale e meritava di essere raccontata e documentata con delle fotografie che parlano da sole! Nei momenti più importanti di Gino Caiazzo e Jose (sua moglie) – come il giorno del matrimonio – ci sono loro i loro bouledogue francese! É il ritratto di famiglia contemporanea dove oltre agli umani e una bimba ci sono ben tre bouledogue Otto, Agatha e Perfect Lady.

Come vivranno tutti insieme? Appassionatamente!



Very Important Frenchie: Otto – Lupin della Roccaromana 
Giovane promessa Enci, Ch. Italiano e Internazionale
Data di nascita: 03/11/2011
Compagni di vita: Agatha, Lady, Gino, Jose e Federica

Very Important Frenchie: Agatha –  Bullbravery’s Casse Noisette
Data di nascita: 25/05/2012
Compagni di vita: Otto, Lady, Gino, Jose e Federica

Very Important Frenchie: Lady – Perfect Lady
SBIS- Bis -giovane promessa enci, Ch italiana , Ch. Estera, Ch internazionale, Top French Bulldog Giovane 2014, ToP French Bulldog 2014, Top french Bulldog Italy 2015 , Ch. Sociale, Cruft Qualification for Life
Data di nascita: 04/01/2013
Compagni di vita: Otto, Agatha, Gino, Jose e Federica

Perché la scelta della razza bouledogue francese?

Ho scelto un bouledogue francese perché ritengo sia una razza diversa da tutte le altre. Prima di prendere il mio primo cucciolo di bouledogue ho sempre avuto cani di grossa taglia. Cani tutti bellissimi, con un carattere forte e deciso perfettamente rispondente al loro aspetto imponente. Ovviamente, considerata la mole, avevo un rapporto che per quanto profondo restava comunque materialmente limitato ad un rapporto padrone-cane. Con i bouledogue francesi è tutto diverso.

very important frenchie Otto e Gino
Vincenzo Pontone (Handler e allevatore) con Otto ad un’esposizione ENCI

Sono praticamente degli intelligentissimi molossoidi in miniatura… piccoli cani con buffe orecchie a pipistrello e musetto impertinente convinti di essere dei leoni. Il loro piccolo e buffo aspetto cozza completamente con il loro carattere forte e sicuro che li porta senza alcun’ombra di timore a tenere il confronto con qualsiasi animale si porti al loro cospetto. Ciò nonostante sono di una dolcezza infinita. Adorano le coccole in casa. Guai a non salutarli quando rientri o quando esci e se li lasci in casa ti guardano con due occhioni tristi e supplicanti di non lasciarli. La sera adorano stare con tutta la famiglia a guardare la tv sul divano. In pratica è come avere altri tre figli.

Com’è composta la tua famiglia?

very important frenchie Agatha e Federica
Una tenerissima immagine di Agatha e la neonata Federica.

Ci siamo mia moglie (Jose), io, la nostra bimba di 7 mesi (Federica), Otto, Agatha e Lady.

I tuoi boule sono socievoli con tutti?

Non si può dare una risposta univoca a questa domanda. Sarebbe come chiedere se due fratelli sono entrambi socievoli o meno. Ognuno dei miei cuccioli ha un suo carattere e un modo diverso da rapportarsi agli altri. In linea di massima sono tutti abbastanza socievoli ma tra tutti Otto è di sicuro quello più giocoso e cordiale con tutti sia animali che uomini. Meno invece Agatha che un pò più lunatica, soffre di antipatie e simpatie oltre che di gelosie per cui dipende da chi incontra e in che contesto. Lady è dolce e affettuosa con tutti , amici parenti e bambini, mentre con chi non conosce ha un pò la puzza sotto il naso …. semplicemente non li considera.

Come è la vita con tre cani di questa razza?

Sicuramente impegnativa. Hanno infatti bisogno che si dedichino loro tempo, cure e attenzioni…come fossero figli.. e un pò lo sono.

Come li stai educando?

very important frenchie otto
Otto il giocherellone in posa vicino al camino.

Nell’educarli tengo sempre conto del fatto che siano dei cani, per cui devono ovviamente rispettare tempi e spazi che sono loro dedicati o comunque permessi. Avendo in casa un bimba molto piccola, almeno per questi primi mesi io e mia moglie evitiamo che invadano in maniera preponderante i suoi spazi… Poi magari quando la piccola sarà più consapevole sarà lei a decidere se e quale distanza mettere. Anche se dubito la metta considerando che già da ora li segue di continuo con lo sguardo e con occhi felici.

Dove dormono i tre bulli?

La notte abbiamo scelto di farli dormire in trasportini con dentro cuscini e coperte calde in inverno o lenzuola fresche in estate in modo da farli riposare tranquillamente ed evitare che si agitino al minimo rumore esterno.

Cosa gli dai da mangiare?

Assolutamente no avanzi di casa. Dopo aver provato crocchette di qualsiasi composizione e marca, ad oggi abbiamo scelto di alternare crocchette super premium prive di mais e cereali (carnilove e acana) e barf fatta in casa, cioè misto di carni macinate crude abbattute  e verdure crude.

very important frenchie Lady Perfect
Lady – Perfect Lady
SBIS- Bis -giovane promessa enci, Ch italiana , Ch. Estera, Ch internazionale, Top French Bulldog Giovane 2014, ToP French Bulldog 2014, Top french Bulldog italy 2015 , Ch. Sociale , Cruft Qualification for Life

Cosa gli piace fare?

Adorano stare al sole in inverno e al fresco del climatizzatore d’estate. Gli piacciano le coccole, stare sul divano quando ci siamo noi. Quando sono a passeggio, nelle ore più fresche, adorano correre in giro ed esplorare. Giocano tra loro in casa rincorrendosi e contendendosi i giochini. Nei momenti di relax gli piace inebriare l’aria con maleodoranti esalazioni intestinali con cui alla fine anche gli amici che frequentano casa imparano simpaticamente a convivere.

Cosa consiglieresti a chi si avvicina a questa razza?

A chi si avvicina a questa razza consiglio innanzitutto di avere tempo a disposizione e molta pazienza, in quanto necessitano di cure e attenzioni. Soffrono la solitudine e adorano sentirsi parte della famiglia ed essere coinvolti in ogni momento che sia di relax o di svago. È poi molto importante informarsi sulle caratteristiche e particolarità della razza e sulle problematiche di salute che potrebbe avere data la conformazione fisica. Consiglio a tal proposito di esigere il pedigree per partire quanto meno da una buona base genetica che può essere garanzia di buona salute.

Perfect Lady e Rosa Galluccio (Handler professionista). Perfect Lady è una campionessa pluri premiata all’esposizioni canine nazionali ed internazionali. Una Very Important Frenchie.

Dai un consiglio consapevole a chi sta pensando di prendere un secondo bouledogue francese

Ovviamente scegliere di avere due o più cani piuttosto che uno solo richiede sicuramente più impegno e sacrificio ampiamente ripagato però dalla gioia di vederli farsi compagnia. Fortunatamente sia mia madre che mia suocera quando decidiamo di spostarci ci aiutano nella gestione dei cuccioli, considerando che siamo molto poco propensi ad affidarci a pensioni o comunque estranei. Scegliere di avere più cani ha condizionato inevitabilmente ma in piena consapevolezza alcune scelte della nostra vita. Abbiamo infatti deciso di rinviare e ridurre nei tempi il viaggio di nozze per evitare di lasciarli per troppo tempo e, nel decidere dove andare a vivere abbiamo optato per la periferia dove è stato più semplice trovare una casa con giardino in un contesto tranquillo. Nulla comunque di cui ci siamo mai pentiti.

Da Very Important Frenchie hanno anche partecipato al vostro matrimonio! Ci racconti quel giorno?

Non potevano mancare… dai preparativi a casa alla chiesa. È stato praticamente come far sposare anche loro (Otto e Agatha) visto che da quel giorno anche loro come noi avrebbero iniziato una nuova vita insieme. Otto da casa mia è arrivato con me in chiesa fino all’altare dove abbiamo aspettato Jose (mia moglie) e Agatha.

Agatha ha praticamente accompagnato mia moglie in tutti i preparativi della mattinata dal parrucchiere all’uscita da casa fino all’ arrivo in chiesa, dove entrambi hanno partecipato alla cerimonia direttamente sull’altare accanto ai nostri testimoni. E tutti e quattro insieme siamo usciti dalla chiesa.

very important frenchie matrimonio Gino e Jose

very important frenchie sposa
La bellissima Jose con Agatha nel giorno del matrimonio

 

Altri argomenti che potrebbero interessarti



Libri sulla razza Bouledogue Francese

I migliori giochi per il tuo cane Bouledogue Francese

I prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

 

Pubblicità

Allevamento Rossodisera di Nadia Marongiu

Allevamento Rossodisera
Allevamento Rossodisera

Abbiamo scambiato qualche domanda con Nadia Marongiu in merito al suo allevamento Rossodisera con affisso Enci

Anno di fondazione dell’allevamento: 2016

Contatti: Pagina Facebook

Come è nato l’allevamento Rossodisera?

L’allevamento Rossodisera è nato con consapevolezza, con desiderio e passione. Ho avuto la fortuna di potermi affiancare ad importanti e grandi maestri, ma a volte non basta, allevare significa anche avere molta empatia, saper leggere cose che solo guardando il cane capisci al volo, perché il cane trasmette un’insieme di emozioni che è importante saper scorgere, positive o negative che siano.

Allevamento Rossodisera
Allevamento Rossodisera – Boxer e cucciolo di bouledogue francese

Come è iniziata la passione per la cinofilia?

Ho sempre avuto un debole per i cani, già dai primi anni ’90 mi documentavo tramite riviste cinofile sulla razza canina boxer. Da ragazza ho fatto anche la dog sitter e, nel 2000, con i risparmi di un anno sono riuscita a comprare il mio primo boxer. 

Subito dopo l’acquisto sono andata in un centro di addestramento cani per imparare a gestire il mio boxer al meglio, e, dopo un solo anno sono stata nominata istruttore! L’attività di istruttore cinofilo è durata ben 8 anni, ho fatto molti stage dimostrativi e conoscitivi.

Come ti sei avvicinata alla razza del bouledogue francese?

Collaborando con un importante allevatore per la razza boxer spuntò questo esserino. Fin da subito iniziai a guardarlo con occhi innamorati perché, la faccia tipica dei boxer, per via degli occhi in posizione su frontale, l’aveva anche questo nanetto. Nel 2010 mi si propose una collaborazione per delle cucciolate di bouledogue francese: non mi parve vero e colsi al volo l’opportunità! Avendo in casa dei cuccioli di bouledogue mi innamorai perdutamente della razza fino a decidere di allevarli. L’anno scorso, dopo diverse cucciolate, ho chiesto e ottenuto l’affisso ENCI.

Perché hai deciso di entrare a far parte di ENCI e perché ritieni sia importante il Pedigree?

Il mio amore per la razza boxer è nato nei primi anni 90 quando iniziai a documentarmi su bellezza e lavoro. Anche se non era diffusa come oggi l’informazione digitale colsi subito l’importanza del pedigree. Il pedigree non è cartaccia, non serve solo per le Esposizioni canine. Io andavo alle Esposizioni ma portavo via “Molto Buono” e sapevo che dietro alla sua nascita c’erano genitori e avi in stato di salute controllato e con carattere equilibrato. Solo i professionisti veri sanno come accoppiare i cani e di cosa ha bisogno un cucciolo nelle prime fasi di vita. Può accadere che in una cucciolata esca il cucciolo meno bello, non farà carriera espositiva ma almeno ci si assicura salute e carattere.

Allevamento Rossodisera

Come è il rapporto tra il bouledogue francese ed il boxer?

I boxer sono cani particolari, molto dignitosi e non aggredirebbero mai un cane di stazza più piccola. È anche vero che i bouledogue sono molto socievoli, possono stare insieme al boxer in branco senza alcun problema. Ma, se nasce un problema anche il bouledogue è orgoglioso e, se è necessario sferrare un primo attacco, non si tira indietro e lo fa con coraggio! Mi è capitato dover dividere una boxer con un maschio boule. Il diverbio era nato per un attacco di gelosia di coccole!

Allevamento Rossodisera
Allevamento Rossodisera

Che consigli daresti a chi si avvicina a questa razza?

Ultimamente io sono sempre più selettiva e le domande le faccio più io che i potenziali clienti! 🙂 Inoltre penso che sia molto importante mantenere i rapporti tra allevatore e nuovi proprietari, una sorta di cordone ombelicale. Quello che non vorrei mai sentirmi chiedere è il prezzo grazie! senza alcun coinvolgimento emotivo.

Riesci a ritagliarti degli spazi per il tempo libero?

Purtroppo sono supplente di prima infanzia per cui lavoro a supplenza. I miei giorni comunque sono H24 con i miei cani! Il lavoro più duro è chiaramente  il seguito da ogni parto, dove è importante esserci senza invadere.

In questo spazio puoi dire quello che desideri ai nostri lettori

Approfitto di questo spazio per lanciare un messaggio: un cane non è un surrogato, è un cane a cui si deve dignità e orgoglio. Non mettetelo in imbarazzo davanti a un rottweiler con cappottino fashion!

Altri argomenti che potrebbero interessarti



Il Pedigree del Bouledogue Francese. La guida.

Come scegliere un cucciolo di bouledogue francese ed evitare fregature

I migliori prodotti consigliati per la salute e benessere del tuo bouledogue francese

Se vuoi metterti in contatto con noi o raccontarci la tua storia scrivi a info@findthefrenchie.com oppure unisciti alla nostra pagina Facebook.

Find The Frenchie!

Pubblicità
error: RIPRODUZIONE VIETATA © IMMAGINI E CONTENUTI SOGGETTI A DIRITTO D\'AUTORE