Bulldog Francese senza pedigree. La Storia di Federica.
Ho acquistato un Bulldog Francese senza pedigree. Ma ho comprato un Bulldog Francese, vero?!
Continuiamo a ricevere messaggi di questo tipo. Evidentemente dobbiamo fare maggior chiarezza e non stancarci mai di ripetere e condividere le informazioni sulle caratteristiche del Bouledogue Francese, a cosa serve il pedigree e come evitare le fregature. I nostri articoli hanno suscitato interesse ma hanno portato anche a galla atroci dubbi. Ti raccontiamo la storia di Federica. Tieniti forte!
Bulldog Francese senza pedigree
Abbiamo ricevuto la email da Federica, una nostra nuova lettrice. Ci ha colpito il suo messaggio perché non è stata solo una richiesta di aiuto bensì una richiesta di chiarimenti.
Ho una bouledogue francese. Mi è stato mandato il pedigree dopo averla presa ma ho paura che non SIA un vero pedigree perché non corrisponde ai canoni scritti sul vostro articolo. la mia bulla viene dalla repubblica ceca quindi non so se per questo motivo il suo pedigree è diverso. Potete aiutarmi?
Ci siamo fatti inviare la documentazione ricevuta da Federica e purtroppo il documento non è un vero Pedigree, non è stato rilasciato dall’ENCI e neppure dalla FCI. Questo significa che Federica ha in mano un pezzo di carta che non ha alcun valore in Italia perché non può esserci Bulldog Francese senza pedigree. Purtroppo la sua storia non finisce qui.
L’ho presa bianca e blu con gli occhi blu e pagata per questo. ma ora ha gli occhi marroni e una parte del pelo blu le sta diventando marrone. In questo caso cosa mi consigliate?
Il colore Blu non rientra nello standard Bulldog Francese
Purtroppo Federica ha acquistato una cagnolina ma non una Bulldog Francese perché non rientrano nello standard di razza (e di conseguenza ENCI in Italia) le caratteristiche del manto blu e degli occhi azzurri. Federica non ha purtroppo fatto delle ricerche preventive, si è fidata del venditore, ha creduto a quello che gli è stato raccontato e così ha acquistato per €1.900,00 una cagnolina venduta come Bouledogue Francese con delle caratteristiche che non rientrano nello standard di razza. Inoltre, a distanza di qualche mese Federica ha notato un significativo cambiamento di colore del manto e degli occhi della cagnolina, andando a perdere proprio quelle caratteristiche di “esclusività” che aveva pagato a caro prezzo.
Adoro la mia CAGNOLINA ma questa cosa mi rode anche perché ho pagato di più per i suoi colori!!!
Non abbiamo dubbi che Federica, nonostante la disavventura, adori la sua cagnolina. Ci mancherebbe! Siamo amareggiati per ciò che le è capitato perché non è la prima volta e temiamo succederà di nuovo (speriamo sempre meno). Eppure i mezzi per informarsi ci sono! É sbagliato che si paghi per un cane meticcio (che di fatto non è un cane di razza) ed è scorretto richiedere un sovra prezzo per una colorazione del manto e degli occhi. Non c’è nulla di esclusivo o di raro in tutto ciò!
Sull’importanza dello svezzamento del cucciolo
Mi portarono LA CUCCIOLa A 4 mesi
(cosi mi dissero)
però il veterinario mi disse che ne aveva 2 DI MESI E non 4! è molto magra… ma non so se perché è piccola …ma ha poco muscolo
La cucciola è stata allontanata troppo presto dalla sua mamma ed è venuta così a mancare la socializzazione iniziale e di imprinting con la mamma ed i fratellini. Queste fasi sono importanti per avere un cane sano, robusto e di carattere equilibrato.
Informazione consapevole sulla razza
Ma ho comprato un meticcio o Bulldog Francese? Se ti sei fatto questa domanda, probabilmente la frittata è già stata fatta. Hai acquistato un Bulldog Francese senza pedigree? Ci dispiace! Se hai scelto un cane – o presunto tale come nel caso di Federica – considerando superficialmente lo standard di razza, l’estetica o per moda hai commesso degli errori.
Se invece sei ancora in fase esplorativa, ti consigliamo un semplice metodo. Leggi le caratteristiche della razza del Bouledogue e poi prova a rispondere a queste domande:
- Che stile di vita conduco?
- Quanto tempo passo fuori casa?
- Ho un giardino oppure un terrazzo?
- Sono consapevole che un Bouledogue Francese è brachicefalo?
- Ho le finanze per affrontare eventuali cure veterinarie?
La nostra posizione su questa vicenda
Abbiamo chiarito i dubbi di Federica sul pedigree. Continuiamo a darle supporto, a fornirle chiarimenti sulla razza Bouledogue Francese e l’indirizziamo verso la migliore soluzione possibile per il suo specifico caso. Rispondiamo volentieri a tutti quelli che ci contattano cercando di fare chiarezza. Supportiamo la salvaguardia della razza del Bouledogue Francese con una informazione più chiara ed esaustiva possibile e dove non arriviamo noi chiediamo supporto ed aiuto. Interpelliamo professionisti come allevatori, educatori cinofili, veterinari, nutrizionisti riportando le testimonianze di chi lavora con e per gli animali.
Nonostante il nostro costante impegno nella produzione di articoli – in aggiunta allo sforzo di Enti, associazioni e stampa dedicata – ci sono persone che ignorano (nel senso che non sono informate) le caratteristiche del Bulldog Francese e l’importanza del pedigree. Probabilmente, come Federica, queste persone sono state ammaliate dalla promessa di un’effimera esclusività, dell’avere in casa un Bouledogue Francese raro, esotico o blu. Ma tu ora sei più informato, conosci le caratteristiche del Bouledogue, e puoi valutare se il Bulldog Francese fa al caso tuo o oppure no.
Noi ti suggeriamo di trovarlo qui e, se ti fa piacere, condividi questo articolo in rete, nei social network dove si parla di Bulldog Francese.
Grazie davvero.
Find the Frenchie!
Scritto con il cuore
Altri argomenti che potrebbero interessarti
Bouledogue Francese Blu. Doppia intervista: commerciante e l’allevatore. Leggi subito!
Cucciolo di Bouledogue Francese. Come sceglierlo ed evitare le fregature!
Il Pedigree del Bouledogue Francese. La nostra guida.
Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!