Vivere con due Bouledogue è un’esperienza che desta curiosità tra le persone. Veniamo spesso contatti per ricevere consigli e suggerimenti sull’opportunità o meno di prendere un secondo Bouledogue.
Le perplessità di chi ci contatta riguardano soprattutto l’inserimento di un secondo Bouledogue e di quantificare l’impegno complessivo per la gestione di due cani nel quotidiano.
Siccome Dante e Mia sono fratello e sorella non possiamo condividere una nostra personale esperienza di inserimento. Per tanto abbiamo chiesto aiuto a Veronica che in famiglia ha due Bouledogue di età differenti. Ne è venuta fuori una bellissima intervista ricca di spunti e soprattutto di grande amore e umanità. È proprio vero che il Bouledogue ci ruba il cuore.

Nome dei Bouledogue : Rufus & Camilla
Date di nascita : 06\02\2014 & 26\01\2018
Allevamento : Allevamento De Valoisse di Rita e Gianni
Compagni di Vita : Veronica e Nicola
Perché hai scelto la razza del Bouledogue Francese?
Vi dirò la verità: non conoscevo questa razza. Un giorno ho cominciato a sentirne parlare e mi sono incuriosita per la loro forma “tozza”, con quel muso squadrato e orecchie sparate in aria… mi ricordavano Spank quello del cartone animato. E poi, vedendoli camminare in quel modo buffo, mi facevano ridere! E vogliamo parlare dei loro occhi così grandi e rotondi?! Mi hanno fatto innamorare cosi ho deciso di prenderne uno, che poi son diventati due e chissà magari tre in un futuro.


Su quali basi hai scelto l’allevamento?
Per l’allevamento ho fatto una ricerca mirata su internet cercando prima di tutto che fossero certificati e iscritti all’ENCI e FCI. Poi mi sono soffermata in ogni singolo sito web, esaminando la descrizione e la presentazione che l’allevamento dava dei loro esemplari. Da subito sono rimasta sorpresa dalla professionalità dell’allevamento De Valoisse e dall’amore con cui Rita e Gianni raccontavano la loro storia e amore per questa razza. (Dante e Mia provengono dalla stesso allevamento, ndr)
Chi ha scelto chi?
Nel caso di Rufus mi ha subito colpito. Quando siamo andati in allevamento era il più tranquillo di tutti i cuccioli, se ne stava da solo in disparte, unico maschio della cucciolata. Mi ha incuriosito e quando l’ho preso in braccio ho capito che già era e sarebbe stato un cane speciale, e di fatti lui è unico per me. Camilla invece è stata proprio scelta da noi, una scelta voluta, ci ha attirato la sua dolcezza e la sua forma buffa sembrava una pera, un pò cicciottella.

Hai avuto altri cani prima di Rufus e Camilla?
Si ho avuto uno Schitzu e anche un Beagle.
Se sì, quali differenze hai riscontrato tra le diverse razze?
Sono razze totalmente diverse. Lo Schtizu è una cane da salotto molto amorevole e tranquillo, invece il Beagle è un cane super energico, disobbediente, difficile da addestrare ma che sa essere affettuoso. Personalmente penso che chi prende un Bouledogue non riuscirà più a prendere un’altra razza. Il Bouledogue è unico, intelligente, affettuoso, appiccicoso in modo morboso, testardo, in una parola è UMANO. Il modo in cui ci guardano… gli occhi parlano e il loro modo di starti accanto li rende speciali.

Come si è comportato Rufus con l’ingresso di Camilla in famiglia?
Quando è arrivata Camilla, Rufus aveva 4 anni. Fin da subito si è dimostrato incuriosito dalla sua presenza ma mai geloso. Anzi. L’inserimento è stato più facile del previsto e naturale perché Rufus è un cane molto buono. Lei ha appreso molte cose da lui, ad esempio come fare i bisogni all’esterno. Devo dire che avere un cane come Rufus è una fortuna.

Cosa ti ha sorpreso di più di questa razza?
La cosa che mi ha sorpreso e, che amo di più, di loro è la loro UMANITÀ. Molte persone mi fermano e mi dicono : “questi cani sono umani”, ed è vero! I loro occhi rispecchiano il loro grande cuore, sono speciali. Ovunque vado loro ci sono, vogliono sempre starmi accanto, hanno un modo unico di dimostrare amore e fedeltà. La loro intelligenza è un’altra cosa che mi ha colpito particolarmente, si ricordano tutto.
Come è vivere con due Bouledogue Francesi?
La maggior parte del mio tempo è dedicata a loro (non lavorando). La mattina abbiamo la nostra passeggiata quotidiana con tappa fissa al nostro bar di fiducia dove immancabilmente anche loro fanno “colazione” con dei biscottini. Se io ho degli impegni ‘particolari’ loro stanno tranquillamente a casa a riposare. In caso contrario li porto sempre con me, ovunque andiamo sono molto bravi ed educati. Vivere con due Bouledogue è meraviglioso. Noi tre ci divertiamo molto e facciamo tutto assieme. Per me loro sono il mio “tempo” migliore, senza non saprei cosa fare, mi mancherebbe qualcosa, sarei persa.
Come trascorri il tempo con Rufus e Camilla?
Con Camilla mi dedico più a fase di gioco, lei è molto dinamica, ama giocare con altri cani. Per esempio, quando andiamo in area cani Camilla gioca con la pallina mentre Rufus ha un carattere schivo, non ama rincorrere altri cani o giochi (a parte i peluche). A Rufus piace andare in passeggiata, con lui esco anche tre volte al giorno, mentre Camilla può bastargli un’uscita o massimo due con l’uscita serale.


Come affronti il tema Salute e Benessere?
Il tema salute è molto impegnativo quando si ha un Bouledogue. Sono cani davvero delicati, anche se devo dire che mi posso ritenere fortunata. Ad oggi non ho avuto problemi con il cibo. Ogni tanto però anche loro hanno i loro piccoli problemini. Ad esempio la congiuntivite o zampine e quando accade andiamo sempre in ansia… corriamo di qua e di la per poter risolvere il tutto perché vederli sofferenti per noi è la più grande sofferenza.
Perché Rufus e Camilla sono così speciale per te?
Per me loro non sono solo speciali, loro sono la mia VITA, mi riempiono la vita di gioia e amore, sono e saranno sempre lì in tutti i momenti belli e meno belli.
Seguendo le tue stories abbiamo notato che entrambi i Bouledogue vi accompagnano in vacanza e qualche volta anche al ristorante.
Si, loro in vacanza sono sempre con noi. Ovviamente cerchiamo degli hotel dove siano ben accetti, per esempio che possano accedere anche nelle aree comuni come zona colazione e bar. Non abbiamo bisogno di molto con loro perché da sempre sono abituati ad andare in giro, quindi si adattano facilmente ad ogni posto e situazione. Non soffrono il cambio di luogo, inoltre sono super educati. Quindi posso dire che negli hotel sono felici di rivederci quando torniamo!

Come vi organizzate?
Ci spostiamo sempre in auto perché è il mezzo più comodo per loro. Al ristorante li portiamo spesso e anche lì non abbiamo nessun tipo di problema. Un pò perché sono abituati un pò perché sono cani educati anche in presenza di altri cani… non abbaiano mai, se ne stanno tranquillamente sotto il tavolo (in speranza che cada qualche pezzo di cibo ;)). Devo dire che sono fortunata perché non ho mai avuto bisogno di portarli da un educatore cinofilo.
Rufus e Camilla sono per te davvero speciali tanto che hanno partecipato al vostro matrimonio. Ci puoi raccontare?
La prima cosa che abbiamo fatto quando abbiamo deciso di sposarci è stata assicurarci che Elisa di wedding dog sitter fosse libera per la data del nostro matrimonio. Per noi era fondamentale trovare qualcuno che potesse amare i nostri cani come li amiamo noi. Ci siamo affidati ad un team pazzesco che si è preso cura di loro tutto il giorno, rendendoli partecipi (a loro modo) al nostro matrimonio. La consegna delle fedi fatta da Rufus e Camilla è stato uno dei momenti più emozionanti della nostra vita, vederli uscire e venire verso di noi è stata un emozione unica e loro sono stati bravissimi. Durante le varie fasi della giornata abbiamo avuto dei momenti dedicati a loro, dalle foto al ballo, è stato tutto così incredibile, senza di loro non sarebbe stato uguale.



Ringraziamo Veronica per la bella intervista e per le immagini davvero belle di Rufus e Camilla!
Altri argomenti che potrebbero interessarti
La vita con i Bouledogue ai tempi del Coronavirus
Bambini e Cani. Intervista a Giulia dell’Allevamento Dei Bulli Invincibili
Anziani e Bouledogue Francese. La storia di Angelo e D’Artagnan
Giochi d’intelligenza per cani. A cosa servono e come si utilizzano?
Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!